Programma Interreg, Sertori: stabiliti criteri per avviso di finanziamento

programma interreg avviso finanziamento
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Assessore: entro fine anno primo bando per i progetti

Il Comitato di Sorveglianza del Programma Interreg Italia-Svizzera 2021-2027, presieduto per l’occasione dall’assessore di Regione Lombardia a Enti Locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori, si è riunito giovedì 16 novembre per assumere le decisioni necessarie a dare il via all’attuazione del nuovo Programma.

Programma Interreg, avviso di finanziamento

“Dopo l’approvazione del Programma da parte della Commissione Europea lo scorso dicembre – spiega Massimo Sertori, assessore regionale che, tra le altre, ricopre la delega ai rapporti con la Confederazione Elvetica – le Regioni Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta, la Provincia Autonoma di Bolzano e i Cantoni Ticino, Grigioni e Vallese hanno collaborato alla definizione dei criteri di selezione dei progetti, dei contenuti del primo avviso di finanziamento e di un calendario programmatico degli incontri, approvati giovedì 16 novembre dalle amministrazioni”.

Entro fine anno il primo avviso

“Entro la fine dell’anno – continua Sertori – sarà pubblicato il primo avviso di finanziamento per progetti di dimensioni ‘ordinarie’. A questo seguirà, entro l’estate 2024, un ulteriore avviso di finanziamento per progetti di ridotta dimensione finanziaria”.

Interessate le proposte progettuali dal 2024 al 2026

“Il primo avviso di finanziamento – dice l’assessore – prevedrà finestre di presentazione delle proposte progettuali per le annualità 2024, 2025 e 2026. Offrendo così un orizzonte temporale adeguato alle proposte progettuali a oggi non ancora mature. Inoltre, per favorire l’incontro tra potenziali interlocutori dai due lati della frontiera, con l’auspicio che questo porti allo sviluppo di idee progettuali in grado di cogliere le opportunità e affrontare le sfide proprie dell’area transfrontaliera tra Italia e Svizzera, le amministrazioni hanno deciso di pubblicare sul sito internet del Programma una speciale bacheca. Una zona volta a raccogliere spunti e proposte di confronto da parte di enti e organizzazioni interessati”. “Un nuovo modo – conclude Sertori – per approcciare insieme problematiche o sfruttare sinergie e potenzialità comuni”.

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

pa interreg
Regione Lombardia ribadisce l'impegno nella cooperazione transfrontaliera e, nello specifico, con il proge ...
"Una giornata dove la montagna si svela, con i suoi personaggi, gli imprenditori e racconta la forza di chi è nato in un paesino lontano ed è riuscito a farsi conoscere in Italia e nel mondo.  L ...
aqst sondrio 2023
La Giunta regionale ha approvato il Programma degli interventi per il 2023 che rientr ...
montagna lombardia piazza
Regione Lombardia 'dedica' la sua piazza, per una giorno intero, lunedì 20 novembre,  alla promozione e alla
fondo comuni confinanti 2023
Il Comitato Paritetico del Fondo Comuni Confinanti, nella seduta di mercoledì 15 novembr ...
Dazio Centro sportivo
La giunta regionale lombarda ha approvato l'Accordo Locale Semplificato per la riqualificazione del centro sportivo 'Stefano de Bianchi' nel comune di Dazi ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima