Università, Fermi: 67,4 milioni per alloggi per studenti in Lombardia

alloggi studenti
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Assessore: entro il 2026 saranno circa 20.000 in più, 17.000 nel milanese

Due cofinanziamenti per circa 67,4 milioni di euro per creare e riqualificare alloggi per studenti universitari.

A tanto ammontano i fondi destinati dal Ministero dell’Università alla Regione Lombardia, Università ed Enti Universitari che hanno partecipato ad un bando che ha una dotazione complessiva di 493 milioni di euro.

Queste risorse, previste dalla Legge 338/2000, costituiscono un cofinanziamento che si aggiunge ai fondi stanziati da chi propone i progetti.

Fermi: sempre più opportunità per studenti che hanno bisogno di alloggi

“E’ senza dubbio una notizia che ho accolto con estremo interesse – ha detto l’assessore all’Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi – e che mi fa particolarmente piacere. Regione Lombardia ha lavorato costantemente al fianco del Ministero. Ora raccogliamo i primi risultati, con un grosso cofinanziamento statale che sicuramente ci aiuterà nel percorso che stiamo portando avanti. Vogliamo dare sempre più opportunità ai tanti studenti che scelgono i nostri atenei per formarsi”.

Nella prima graduatoria, relativa agli interventi di efficientamento e miglioramento energetico, gli enti universitari lombardi ammessi al finanziamento sono tre (Università Luigi Bocconi, Fondazione Ceur e Fondazione Collegio Santa Caterina da Siena) per complessivi 2.923.517 euro.

Nella seconda graduatoria, relativa agli interventi di ristrutturazione e riqualificazione, gli enti universitari lombardi ammessi al finanziamento sono tre (Università degli Studi di Milano, Politecnico di Milano e Università dell’Insubria) per complessivi 41.223.035 euro. A questi si aggiungono ulteriori due cofinanziamenti, con ulteriori risorse statali disponibili, per 23.322.944 euro destinati a Edisu Pavia e Università Cattolica Sacro Cuore.

Lavoro straordinario grazie a sinergia tra enti e università

“La forte attrattività dei nostri Atenei – ha continuato Fermi – fa aumentare la richiesta di alloggi.  Noi vogliamo garantire una residenza a tutti, per rendere effettivo il diritto allo studio dei ragazzi che vogliono laurearsi in Lombardia. Il lavoro di squadra paga sempre: la sinergia tra Ministero, Regione e Atenei lombardi ha portato a un risultato straordinario. Questo ci permette di cominciare a dare qualche risposta concreta agli studenti. Sicuramente il nostro lavoro non si ferma qui e già nelle prossime settimane arriveranno altre notizie di rilievo per quanto riguarda proprio le residenze”.

“Oltre ai fondi stanziati dal Ministero, – ha concluso Fermi – con le risorse Pnrr da qui al 2026 si prevede la realizzazione di circa 20.000 nuovi alloggi in Lombardia. Di questi 17.000 sono nel Milanese. Numeri complessivi che ci permetteranno di dare una risposta quasi risolutiva al problema degli alloggi”.

Ottimizzato per il web da:
Emanuele Vertemati
[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

festival lombardo inclusione
Festival lombardo dell'inclusione, una giornata speciale per persone speciali. Si è svolta a Palazzo Lombardia nel quadro delle iniziative per la Giornata internazionale delle persone con disabili ...
università risorse lombardia
"Sul tema delle borse di studio sono assolutamente al vostro fianco. Farò il possibile per garantire che Regione Lombardia eroghi gli stessi fondi dello scorso anno". Così l'assessore regionale a ...
funivia Argegno-Pigra
"Regione Lombardia sta destinando risorse fondamentali per ammodernare e riqualificare alcuni degli impianti a fune destinati al Trasporto Pubblico Locale e garantirne la prosecuzione dell'esercizi ...
smart and hack 2023
Sarà più facile assumere i lavoratori grazie alla piattaforma 'Explain: il nuovo modo di fare recruiting' che vede l'utilizzo di LinkedIn, YouTube, WhatsApp e In ...
Smart and Hack
Smart and Hack è la competizione nazionale rivolta agli studenti di tutte le università italiane, dedicata alle 'competenze trasformative'. La maratona di 24 ore fra giovani
borse studio lettera ministro
Una lettera al ministro dell’Università e Ricerca, Anna Maria Bernini, per ribadire l’insufficienz ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima