Programma di sviluppo rurale: 400 milioni di euro nel prossimo biennio

2 Novembre 2021
Paola Stringa
programma sviluppo rurale transizione
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Presidente: attività fondamentale, dai bandi misure attese

Assessore: Lombardia prima regione per valore produzione

È stato presentato a Palazzo Pirelli, alla presenza del presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, e dell’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi, Fabio Rolfi, il Programma di Sviluppo Rurale di transizione della Lombardia. Nel biennio 2021-2022, Regione Lombardia mette a disposizione delle aziende agricole 400 milioni di euro. Con i primi 18 bandi che apriranno a novembre saranno già disponibili 185 milioni di euro.

Il PSR-Programma di sviluppo rurale è un programma di finanziamenti congiunti (europei, statali e regionali) che costituisce un’importante fonte di contributi e sostegno per l’imprenditoria agricola e forestale.

Agricoltura vitale anche nel periodo pandemico

“L’agricoltura è per l’economia della Lombardia obiettivo primario e attività fondamentale. Nel difficile periodo pandemico – ha sottolineato il presidente Fontana – è rimasta in prima fila ed è riuscita a reggere nonostante le molteplici difficoltà. È un sistema agricolo che sta profondamente cambiando. Regione Lombardia è al lavoro per semplificare la transizione e rendere più facile il rapporto tra agricoltori e istituzioni. Dai bandi messi in campo arrivano tanti spunti diversi per portare avanti la ripartenza già cominciata”.

Assessore Rolfi: avanguardia italiana e europea

“La Lombardia dimostra con i numeri di essere un’avanguardia italiana ed europea in agricoltura, in termini normativi, di investimenti, di spesa delle risorse, di qualità dei prodotti e di sostenibilità ambientale” ha spiegato l’assessore Fabio Rolfi presentando nel dettaglio le linee guida del nuovo PSR.

Il Programma di sviluppo rurale in cifre

“Con 70 milioni di euro apre il piano la misura 4.1, la più attesa dal comparto agricolo, per investimenti legati a redditività, competitività e sostenibilità delle aziende agricole.  Tra le novità introdotte – ha continuato – anche la possibilità di finanziare la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Altri 9 milioni – ha aggiunto – per la misura dedicata agli agriturismi, una delle filiere più colpite nel periodo acuto della pandemia, e 10 milioni di euro per interventi non produttivi per una più efficiente gestione degli effluenti di allevamento”.

I numeri dell’agricoltura lombarda

La Lombardia è la prima regione per valore della produzione agricola, con 7,7 miliardi di euro su 57 miliardi a livello nazionale, e per valore della trasformazione con 3,6 miliardi di euro sui 31 italiani.

Aziende ed export

Con 44.688 aziende agricole (3.500 delle quali gestite da under 35) nel periodo gennaio-giugno del 2021 l’export dell’agroalimentare lombardo ha fatto registrare un +12,2% sullo stesso periodo sia del 2020 che del 2019, attestandosi a un valore complessivo di 3,8 miliardi di euro.

I numeri aziendali per provincia

Le aziende per provincia: Bergamo 4.880, Brescia 9.712, Como 2.064; Cremona 3.804; Lecco 1.103; Lodi 1.288; Mantova 7.461; Milano 3.520; Monza 891; Pavia 6.075; Sondrio 2.280; Varese 1.610.

str

[pdf-embedder url=”https://www.lombardianotizie.online/wp-content/uploads/2021/11/PSR-transizione.pdf” title=”PSR transizione”]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

trittico lombardo
"Un importantissimo appuntamento che garantisce una visibilità incredibile ai nostri territori. Un evento che rappresenta la storia del ciclismo e della nostra regione, una delle numerose manifest ...
Brescia Regione Imprese
Sono oltre 100 gli imprenditori che hanno risposto all'appello di Regione Lombardia aderendo all'iniziativa bresciana organiz ...
unwearable collection
Iniziativa nell'ambito del progetto 'Sulla mia pelle: vivere con la GPP' Per la prima volta in Italia arriva la 'Unwearable Collection'. La mostra dell'artista americano Bart Hess è carat ...
festa guide alpine 2023
Conto alla rovescia per la 'Festa delle Guide' alpine che si terrà nel weekend del 23 e il 24 sette ...
attività storiche Como imprese
Imprese: a Como la seconda tappa dell'evento 'itinerante' di premiazione delle Attività storiche riconosciute da
Maestri di sci
Sono oltre un centinaio, tutti giovanissimi, tra i 18 e 21 anni, i ragazzi e le ragazze che hanno ricevuto il diploma di Maestri di sc ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima