La carta sconto benzina diventa app, novità per confinanti con la Svizzera

2 Novembre 2021
Damiano Bolognini Cobianchi
carta sconto benzina
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Per i residenti in Lombardia entro 20 km dal confine con la Svizzera è prevista la possibilità di ottenere uno sconto sul prezzo del carburante per rifornimenti effettuati in stazioni di servizio entro la medesima distanza dal confine. Lo sconto è riconosciuto solo se il prezzo medio ordinario praticato in Italia risulta superiore a quello praticato nella Confederazione Elvetica di 0,05 euro per litro, altrimenti la misura, al momento, risulta sospesa.

Lo sconto varia in base alla distanza dal confine del comune di residenza (fascia entro 10 km e fascia entro 20 km). Per ottenerlo si deve utilizzare l’App Sconto Carburante da scaricare sul proprio smartphone.

App o in alternativa sms

Per ottenere lo sconto, bisogna mostrare al gestore dell’impianto il codice rifornimento generato dall’App. Il software prevede l’autenticazione con SPID e, prossimamente, con Carta d’Identità Elettronica (CIE).

L’App Sconto Carburante può essere scaricata gratuitamente da Play Store per i dispositivi Android e da App Store per i dispositivi iOS (superiori rispettivamente alle versioni 5 e 11).

Chi non dispone di uno smartphone, può comunque accedere allo sconto utilizzando il proprio telefono cellulare, facendosi inviare dal sistema un sms. Il numero deve essere registrato tramite Internet, nell’Area personale tributi. Si può farlo con Spid, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o PIN della Tessera Sanitaria – CNS. In alternativa, è possibile compilare un modulo da consegnare in Comune.

Limitazioni al ‘pieno’

La misura ha una limitazione per le autovetture di non più di 70 litri al giorno e 210 litri al mese, per i motoveicoli non più di 20 litri al giorno e 60 litri al mese. Tra un rifornimento e l’altro per uno stesso veicolo devono trascorrere almeno 12 ore. È vietato il rifornimento di taniche a prezzo scontato.

Beneficiari ed esclusioni per la carta sconto benzina

Lo sconto è applicabile ai rifornimenti effettuati per autoveicoli e motoveicoli iscritti nei pubblici registri, destinati all’uso privato, intestati a persone fisiche non riconducibili ad attività d’impresa, come definiti negli artt. 53 e 54 del codice della strada).

Ne può beneficiare anche il titolare di un contratto di locazione (leasing o noleggio a lungo termine). Viene altresì riconosciuto per il rifornimento degli autocaravan (camper, motorhome, ecc.) attrezzati per un utilizzo esclusivamente ricreativo (caratteristica rinvenibile nella carta di circolazione.

Sono esclusi i veicoli non destinati al solo trasporto di persone (come autocarri, motocarri, quadricicli per trasporto merci) o che siano adibiti ad uso professionale, vale a dire utilizzati nell’esercizio di attività di impresa o di arti e professioni. Sono esclusi anche quelli di proprietà di Enti Pubblici.

Lo carta sconto benzina

Lo sconto è determinato in relazione alla fascia di appartenenza del Comune di residenza del beneficiario ed è indipendente dall’ubicazione dell’impianto di distribuzione carburante scelto per il rifornimento che comunque deve essere localizzato entro i 20 km dal confine carrabile con la Svizzera.

La Regione può rideterminare la misura dello sconto, purché il prezzo finale praticato in Italia non sia inferiore a quello praticato in Svizzera e la differenza dei prezzi medi ordinari tra la Confederazione Elvetica e l’Italia, i cui valori sono rilevati e comunicati alla Regione dall’Ambasciata d’Italia presso la Confederazione Elvetica, di norma trimestralmente, siano superiori a 0,05 euro al litro.

dbc

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

trittico lombardo
"Un importantissimo appuntamento che garantisce una visibilità incredibile ai nostri territori. Un evento che rappresenta la storia del ciclismo e della nostra regione, una delle numerose manifest ...
Brescia Regione Imprese
Sono oltre 100 gli imprenditori che hanno risposto all'appello di Regione Lombardia aderendo all'iniziativa bresciana organiz ...
unwearable collection
Iniziativa nell'ambito del progetto 'Sulla mia pelle: vivere con la GPP' Per la prima volta in Italia arriva la 'Unwearable Collection'. La mostra dell'artista americano Bart Hess è carat ...
festa guide alpine 2023
Conto alla rovescia per la 'Festa delle Guide' alpine che si terrà nel weekend del 23 e il 24 sette ...
Maestri di sci
Sono oltre un centinaio, tutti giovanissimi, tra i 18 e 21 anni, i ragazzi e le ragazze che hanno ricevuto il diploma di Maestri di sc ...
ciclismo il Lombardia 2023
Sport, agonismo, grandi campioni e panorami mozzafiato, tutto questo e molto altro nell'iconica gara ciclistica 'Il Lombardia', presentata oggi a Palazzo Pirelli alla presenza dell'assessore a Turi ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima