Protezione civile, da Lombardia 2 milioni per acquisto mezzi

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

L'obiettivo è rafforzare il sistema attraverso il potenziamento delle sedi provinciali della colonna mobile regionale

Regione Lombardia ha stanziato oltre 2 milioni di euro per l’acquisto di mezzi e materiali destinati alla colonna mobile regionale. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta su proposta dell’assessore alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa.
L’obiettivo è rafforzare il sistema di Protezione civile regionale attraverso il potenziamento delle componenti provinciali della colonna mobile regionale.

I fondi per l’acquisti dei mezzi della Protezione civile in Lombardia sono così suddivisi:

Provincia di Bergamo 184.220 euro, Provincia di Brescia 202.520, Provincia di Como 113.220, Provincia di Cremona 213.700, Provincia di Lecco 199.060, Provincia di Lodi 87.110, Provincia di Monza-Brianza 71.370, Città Metropolitana di Milano 273.280, Provincia di Mantova 211.060, Provincia di Pavia 99.430, Provincia di Sondrio 177.940, Provincia di Varese 185.000, per un totale di 2.017.910 euro.
Sarà possibile acquistare con i fondi regionali, mini escavatori, autocarri, rimorchi, mini pale, auto, trattori, pneumatici, muletti ed altro ancora.

Assessore La Russa: risorse per sostenere le attività di previsione, prevenzione ed emergenza

“Finanziare le nostre sedi provinciali – ha sottolineato l’assessore Romano La Russa – è fondamentale per rafforzare la colonna mobile regionale. Il nostro sistema di Protezione civile è stato impegnato costantemente, non solo sul territorio lombardo ma anche a seguito dell’emergenza alluvionale in Emilia-Romagna di maggio e giugno scorsi. Così come nella recente emergenza alluvionale in Toscana. Avvenimenti che hanno comportato l’impiego intensivo delle risorse del volontariato”.

“Finanziare la Protezione civile – ha concluso l’assessore regionale – significa quindi garantire le risorse necessarie per sostenere le attività di previsione, prevenzione, emergenza e superamento dell’emergenza, che sono fondamentali per la sicurezza e il benessere dei cittadini e del territorio”.

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

ha
La sesta edizione dell'Hackathon sulla sicurezza in rete e il cyberbullismo dal titolo 'Penso, dunque posto (sì, ma dove?)' organizzata da Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale è stata ...
fondi polizie locali
Ammontano a 410.000 euro le risorse che Regione Lombardia ha destinato alle Polizie locali per l'iniziativ ...
osservatorio beni confiscati
Realizzare l'Osservatorio istituzionale sui beni confiscati alla mafia e approfondire le problematiche che riguardano lo Sportello Unico per i beni confiscati alla criminalità. In particolar modo, ...
https://www.youtube.com/watch?v=doPWLASds8k Sono 175 i riconoscimenti consegnati da Regione Lombardia nel corso della settima edizione della 'Giornata Regionale della Sicurezza Stradale e di ...
giornata contro violenza donne
Contrastare la violenza alle donne. E' stato il tema del convegno 'Codice rosso, i diritti delle vittime, informare per prevenire'. Evento organizzato all'Auditorium 'Testori' di Palazzo Lombardia ...
RestartLombardia
L'assessore regionale alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano La Russa, è intervenuto al 'Building Innovation Forum'. Si tratta della conferenza internazionale dedicata all'impatto dell'innovaz ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima