Università, in Lombardia il 17% degli studenti ma 8% delle risorse statali

università risorse lombardia
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Assessore Fermi: confido di recuperare parte dei fondi che mancano

“Sul tema delle borse di studio sono assolutamente al vostro fianco. Farò il possibile per garantire che Regione Lombardia eroghi gli stessi fondi dello scorso anno”. Così l’assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, al termine dell’incontro con 12 studenti rappresentanti degli studenti presenti nei Consigli di amministrazione e nei Senati Accademici delle Università lombarde.

“La situazione lombarda è abbastanza complicata, perché la nostra Regione ha circa il 17% degli studenti del Paese, ma solo l’8% delle risorse statali. Se a ciò – ha spiegato – aggiungiamo il fatto che sono necessarie alcune economie, sia a livello regionale che a livello statale, ci troviamo a dovere fare i conti con una mancanza di fondi abbastanza rilevante, che per la prima volta potrebbe portare ad avere nella nostra Regione un numero di studenti idonei, ma non beneficiari”.

Assessore Fermi: confido di recuperare parte dei fondi mancanti, ma anche Ministero faccia la sua parte

Fermi ha quindi spiegato che allo stato attuale da parte di Regione Lombardia mancano circa 4 milioni di euro. “Confido – ha proseguito – di poter recuperare una buona parte di questi fondi. Certamente il nostro sforzo non sarà sufficiente, se non ci sarà uno sforzo anche da parte del Ministero. Ricordo che lo scorso anno le Università lombarde hanno contribuito per circa 36 milioni di euro e dubito che quest’anno riusciranno a fare altrettanto”.

L’assessore ha quindi chiuso con una promessa: “Al di là di impegnarmi per evitare tagli rispetto alle risorse regionali, vi garantisco che sarò costantemente al fianco dei rettori affinché venga recepita la peculiarità della nostra Regione e affinché da Roma si capisca che sono assolutamente necessarie ulteriori risorse”.

A parlare per conto dei ragazzi è stata invece Barbara Morandi, rappresentante degli studenti nel Comitato regionale di coordinamento delle Università della Regione Lombardia, e studentessa di Milano-Bicocca. “L’Università – ha detto – è una priorità. È il motore del nostro Paese, quindi investire su di essa deve essere una priorità anche vostra, se si vuole crescere. Se invece non si vuole migliorare – ha concluso – questa è sicuramente la scelta giusta”.

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

funivia Argegno-Pigra
"Regione Lombardia sta destinando risorse fondamentali per ammodernare e riqualificare alcuni degli impianti a fune destinati al Trasporto Pubblico Locale e garantirne la prosecuzione dell'esercizi ...
alloggi studenti
Due cofinanziamenti per circa 67,4 milioni di euro per creare e riqualificare alloggi per studenti universitari. A tanto ammontano i fondi destinati dal M ...
smart and hack 2023
Sarà più facile assumere i lavoratori grazie alla piattaforma 'Explain: il nuovo modo di fare recruiting' che vede l'utilizzo di LinkedIn, YouTube, WhatsApp e In ...
Smart and Hack
Smart and Hack è la competizione nazionale rivolta agli studenti di tutte le università italiane, dedicata alle 'competenze trasformative'. La maratona di 24 ore fra giovani
borse studio lettera ministro
Una lettera al ministro dell’Università e Ricerca, Anna Maria Bernini, per ribadire l’insufficienz ...
Piattaforma Tecnologica Chimica Sostenibile Innovativa
L’Università degli Studi di Brescia da mercoledì 18 ottobre vanta una nuova ‘Piattaforma Tecnologica per una Chimica Sostenibile e Innovativa’. Inaugurata ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima