Sanità, rivoluzione multimediale della rete diagnostica

Rete diagnostica multimediale lombarda
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Referti e analisi digitali consultabili in ogni ospedale

Gli esami diagnostici (Tac, ecografie, referti cardiologici e di anatomia patologica, e altro) ‘seguiranno’ il paziente in modo virtuale e saranno consultabili, all’occorrenza e in modo compatibile, in tutti gli ospedali pubblici della Lombardia, dal Medico di famiglia e anche comodamente a casa propria.

Lo stabilisce una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Welfare, Giulio Gallera, attraverso la quale viene avviato un percorso operativo, con una gara centralizzata, per la creazione della rete diagnostica multimediale lombarda (RIS-PACS).

Presidente Fontana: servizi migliori e qualità sempre più Elevata

“La tecnologia e l’innovazione applicate al nostro sistema di welfare – commenta il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana – garantiranno ai cittadini servizi migliori, con qualità e funzionalità sempre più elevate. Stiamo ragionando in ottica di sistema, al fine di estendere a tutti i nostri ospedali pubblici le più recenti dotazioni in termini di macchinari, apparecchiature e sistemi multimediali con benefici enormi per l’utenza”.

Gallera: al via la telerefertazione e teleconsulto:

“Andremo a ridisegnare in chiave ultramoderna – spiega l’assessore Gallera – l’architettura tecnologica di collegamento fra Regione e gli enti socio-sanitari, abilitando la condivisione delle immagini diagnostiche su scala regionale, a beneficio dei cittadini e a tutela della loro privacy. Sarà quindi possibile, in tempo reale, la realizzazione di servizi di tele-refertazione, teleconsulto fra specialisti con la possibilità di estensione della “guardia radiologica” a tutte le strutture H24, una concreta cooperazione fra enti regionali con la messa a fattor comune delle eccellenze”.

Le caratteristiche del progetto

Attraverso l’Agenzia Regionale per l’Innovazione e gli Acquisti (ARIA), saranno attivate procedure di gara per la creazione di:

– Un sistema HUB centrale multimediale, composto da un data center, un archivio con spazi di back up, snodi di collegamento verso le aziende socio-sanitarie;

– Un sistema periferico di gestione delle immagini per ogni ASST, collegato a quello centrale, che renda funzionale e omogenea la consultazione diagnostica all’interno della stessa azienda (fra i vari reparti) e fra aziende diverse.

I tempi

L’Offerta Tecnico Economica curata da Lombardia Informatica prevede, a decorrere dal prossimo gennaio, un periodo di start-up della durata di un anno per la conduzione della gara e la l’esecuzione delle attività di predisposizione e di erogazione del servizio; un periodo di 8 anni per la diffusione e l’erogazione vera e propria del servizio.

I costi

La procedura centralizzata avrà una base di copertura pari a complessivi 182 milioni di euro, per la durata di 8 anni e per tutto il sistema regionale. Attraverso la piattaforma centralizzata si prevede un risparmio effettivo per la Regione e le Aziende socio-sanitarie pubbliche.

“Nell’ottica di una reale semplificazione e dematerializzazione delle procedure e dei servizi – conclude l’assessore Gallera – i cittadini non dovranno più recarsi da un ospedale all’altro carichi di referti, lastre o diagnosi. Il nuovo sistema garantirà infatti un accesso diretto alle informazioni diagnostiche indipendentemente dal luogo di visita, cura o assistenza”.

La terminologia

RIS: Radiology and Information System;
PACS: Picture Archiving and Communication System.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

neurologico besta ambulatori
L'Istituto Neurologico 'Besta' di Milano avrà altri 24 nuovi ambulatori destinati ai pazienti neurologici e neurochirurgici. Il progetto è stato presentato oggi nella sede di via Celoria dai vert ...
Lombardia liste attesa
"Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle lis ...
milano policlinico
"Trasparenza e informazione sono tra i nostri concetti principali. Tutti i cittadini che vogliono sapere cosa si sta realizzando nel centro storico di Milano hanno il diritto di essere informati e ...
san matteo pavia tachicardia ventricolare
Un diciassettenne affetto da una grave forme di malattia genetica, la tachicardia ventricolare catecolaminergica da mutazione della calmodulina, è stato sottoposto al
neuropsichiatria infantile
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, questa mattina s ...
Per la prima volta dal 20 febbraio 2020, in Lombardia non c'è nessun paziente ricoverato in terapia intensiva. "Nel giorno che precede la 'Giornata per la commemorazione delle vittime del
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima