Bando ‘Ri-Genera’ per bassi consumi energetici in strutture pubbliche

Ri-genera
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Via libera dalla Giunta lombarda al bando ‘Ri-Genera’ a favore degli Enti locali. L’iniziativa, proposta dall’assessore agli Enti locali, Montagna e piccoli Comuni, Massimo Sertori, è volta al contenimento dei consumi energetici delle strutture pubbliche attraverso l’integrazione di impianti a fonte rinnovabile.

Le risorse messe in campo da Regione Lombardia ammontano complessivamente a 14,4 milioni di euro, di cui 5 milioni destinati per i piccoli Comuni. Il bando sarà operativo dal mese di maggio.

Obiettivi della misura ‘Ri-Genera’

“Decarbonizzazione, efficienza energetica, sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili e innovazione nel settore. Sono i quattro obiettivi cardine – spiega l’assessore Sertori – di questa misura innovativa”.

“Attraverso un importante contributo – continua – potranno essere realizzati interventi sull’involucro edilizio come l’installazione di impianti a fonti rinnovabili destinati all’autoconsumo, di strutture pubbliche, concorrendo in modo significativo all’incremento dell’efficienza energetica e al contenimento dell’inquinamento atmosferico”.

Contrazione consumi e costi

“Andremo così – conclude Sertori – ad attivare un’azione che preveda, in coerenza con la programmazione regionale in materia di energia, misure di incentivazione per interventi sui sistemi di generazione energetica delle strutture pubbliche degli enti locali per conseguire la contrazione dei consumi e dei costi gestionali attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili”.

Gli interventi

La misura prevede il finanziamento di contributi a fondo perduto fino ad un massimo di 400.000 euro. Di cui, 200.000 euro per l’installazione di impianti di riscaldamento, produzione di acqua calda sanitaria, di illuminazione interna, fotovoltaico e accumulo, e un uguale importo per interventi di riqualificazione dell’involucro edilizio.

Il contributo è cumulabile con altri finanziamenti fino al raggiungimento del 100% dell’importo delle spese ammissibili.

È possibile candidare al massimo 3 interventi per ogni ente.

str

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

montagne lombardia
L'assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorse idriche di Regione Lombardia< ...
incremento bando illumina
Sale, grazie all'incremento di 14.285.714 euro, a 41.785.714 euro la dotazione finanziaria del 'B ...
city for care lombardia svizzera
Con 'City for Care' Lombardia e Svizzera sono sempre più vicine e collaboranti. Lo ha sottolineato l'assessore di
giornata mondiale acqua lombardia
Attenzione della Lombardia alla produzione dell'energia da fonti energetiche rinnovabili ...
Siccità
"Abbiamo una situazione di grande difficoltà, per la siccità, sia negli invasi idroelettrici che nei laghi, per questo servono soluzioni. Gli interventi recenti sul reticolo idrico, con le ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima