Lombardia guiderà lotta al Covid con nuovo Centro per l’innovazione

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Lombardia finanzierà progetti proiettati al futuro. L'obiettivo è coordinare collaborazioni fra imprese e start-up, pubblico e privato

Vicepresidente Sala: sorgerà a Human Technopole

Strategico il coordinamento tra ricerca fra imprese e start-up

Arrivano nuove risorse a Human Technopole per la realizzazione di un centro ricerca contro il Covid-19.

“È un segnale importante di quanto ricerca e innovazione siano al centro della nostra vita. E di quanto abbiano una ricaduta immediata e positiva per tutto il tessuto economico del Paese. Human Technopole rappresenta per la Lombardia e per tutta l’Italia un centro per l’innovazione che avrà il compito di guidare la ricerca. Lo farà attraverso la collaborazione tra imprese e start up innovative nel campo delle Scienze della Vita”.

Così il vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala ha commentato l’emendamento approvato alla Camera in merito all’assegnazione di nuove risorse a favore di Human Technopole. Risorse per la realizzazione del Centro per l’innovazione e il trasferimento tecnologico nel settore delle Scienze della Vita.

Pubblico e privato insieme per sconfiggere il virus

“Con questa sinergia tra settore pubblico e privato – ha aggiunto Fabrizio Sala – siamo convinti che diventeremo ancora più forti. La battaglia contro il Covid non è stata ancora vinta. E solo grazie alla ricerca e alla scienza riusciremo a sconfiggere definitivamente questo terribile virus, puntando così ad un rilancio di tutto il Paese, sul piano economico e sociale”.Milano human technopole
Il progetto verrà finanziato immediatamente con 10 milioni nel corso del 2020. A questa cifra si aggiungeranno ulteriori 4 milioni nei due anni successivi. Il centro sosterrà l’attività brevettuale. Lo farà grazie alla collaborazione tra tutti gli ecosistemi dell’innovazione, istituti di ricerca, pubblici e privati. “Con questi fondi il lavoro dei nostri ricercatori all’interno di Human Technopole – chiarisce Sala – sarà valorizzato. Puntiamo a finanziare studi e progetti di ricerca che potranno consentire lo sviluppo di terapie e sistemi diagnostici per contrastare il Covid-19 e potenziali nuove epidemie”.

A Human Technopole Lombardia finanzierà ricerca nelle Scienze della vita

“Tutti parlano di ricerca – ha concluso il vicepresidente Sala – ma poi nessuno la finanzia. Questo passo segna un’ulteriore svolta verso una valorizzazione delle competenze. Questa si può concretizzare grazie ad una scelta politica chiara: senza ricerca non c’è futuro”.

ben

 

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

festival lombardo inclusione
Festival lombardo dell'inclusione, una giornata speciale per persone speciali. Si è svolta a Palazzo Lombardia nel quadro delle iniziative per la Giornata internazionale delle persone con disabili ...
università risorse lombardia
"Sul tema delle borse di studio sono assolutamente al vostro fianco. Farò il possibile per garantire che Regione Lombardia eroghi gli stessi fondi dello scorso anno". Così l'assessore regionale a ...
funivia Argegno-Pigra
"Regione Lombardia sta destinando risorse fondamentali per ammodernare e riqualificare alcuni degli impianti a fune destinati al Trasporto Pubblico Locale e garantirne la prosecuzione dell'esercizi ...
alloggi studenti
Due cofinanziamenti per circa 67,4 milioni di euro per creare e riqualificare alloggi per studenti universitari. A tanto ammontano i fondi destinati dal M ...
smart and hack 2023
Sarà più facile assumere i lavoratori grazie alla piattaforma 'Explain: il nuovo modo di fare recruiting' che vede l'utilizzo di LinkedIn, YouTube, WhatsApp e In ...
Smart and Hack
Smart and Hack è la competizione nazionale rivolta agli studenti di tutte le università italiane, dedicata alle 'competenze trasformative'. La maratona di 24 ore fra giovani

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima