Rifiuti, Cattaneo: dati Istat certificano Lombardia leader differenziata

rifiuti dati istat
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

“I dati Istat dimostrano come la Lombardia sia all’avanguardia nella raccolta differenziata e il quadro che emerge conferma un andamento positivo che è armai in atto da diversi anni in Lombardia. La nostra Regione è un esempio di sistema efficiente e capace di essere autosufficiente rispetto alla gestione dei rifiuti prodotti, ha già raggiunto gli standard europei e rappresenta un esempio per tutto il Paese”. Commenta così, l’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, i dati del rapporto Istat su ‘Raccolta differenziata dei rifiuti: comportamenti e soddisfazione dei cittadini e politiche nelle città’ relativo agli anni 2017-2018 e presentato oggi.

Cresce la raccolta differenziata

“La produzione totale dei rifiuti urbani (RU) in Regione Lombardia – spiega Cattaneo – nel corso dell’anno 2017 è stata pari a 4.684.043 tonnellate, che rappresenta circa il 15% del totale della produzione italiana”.
“La raccolta differenziata continua a crescere – prosegue – e i dati lo dicono”. “Nel 2017 – dettaglia -, in Regione Lombardia sono state raccolte in maniera differenziata 3.262.786 tonnellate di rifiuti urbani, con un aumento di circa lo 0,4%o rispetto al 2016”.

Si differenzia il 70%

“La percentuale di raccolta differenziata – sottolinea l’assessore – si attesta al 70%, in continuo aumento. I rifiuti urbani avviati al recupero di materia sono pari al 60,9% – spiega Cattaneo – mentre si ha un conferimento in discarica del solo 0,5%”.

Uno strumento utile

“La raccolta differenziata – rimarca l’assessore – è uno strumento utile per massimizzare il recupero di materia”.

Lombardia ha gettato basi per economia circolare

“In Lombardia – ricorda Cattaneo – abbiamo posto le basi verso l’economia circolare. Ciò con il fine di costruire un sistema in cui la materia possa essere recuperata e riutilizzata nella massima misura possibile”. “La Lombardia – conclude l’assessore – è stata un’eccellenza durante la Rivoluzione industriale. E ora dobbiamo esserlo anche nella nuova rivoluzione dell’economia circolare e dello sviluppo sostenibile”.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Giornata verde pulito 2023
Sono 104 i Comuni lombardi che, nel fine settimana del 20-21 maggio, hanno preso parte all'edizione 2023 della 'Giornata del verde pulito'. Presso l'
ambiente slogan
L'ambiente si difende con atti concreti, non con gli slogan. "La sostenibilità ambientale si ottiene con una azione di sistema, con atti concreti, con interventi legislativi pragmatici. Non con st ...
maione new york
"I giovani lombardi si sono detti disposti a fare la propria parte e a modificare il proprio stile di vita per contrastare i cambiamenti climatici, ma chiedono alle istituzioni nazionali e internaz ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima