Agricoltura, Rolfi: ok rinvio Pac al 2023, ora rilanciare ruolo Regioni

rinvio pac al 2023
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore: ripensare un percorso alla luce degli effetti Covid

“Siamo soddisfatti per il rinvio al 2023 della riforma della Pac. Questa decisione scongiura i tagli e offre la possibilità di ripensare alcune proposte negative rispetto alla programmazione. Penso alla cancellazione della Regioni come autorità di gestione e all’eccessivo appesantimento burocratico legato ai condizionamenti ambientali che risultavano altra cosa rispetto alle richieste legate alla sostenibilità ambientale”. Lo ha detto l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia, Fabio Rolfi, in merito alla posizione approvata dalla commissione Agricoltura dell’Europarlamento sul regolamento transitorio della Politica agricola comune, che prolunga l’efficacia dei regolamenti Pac oltre il 2020.

Rinvio dell’entrata in vigore

L’entrata in vigore della nuova Pac sarà rimandata dal 2021 al 2023 se entro il 30 ottobre non saranno pronti nuovo bilancio Ue e riforma.

Pac sostegno a competitività e produttività

“La Pac – ha sottolineato l’assessore – deve rimanere un sostegno alla competitività e alla produttività agricola. Quindi al reddito delle aziende. Deve essere protetta da tentativi di centralizzazione statale che rischiano di provocare solamente ritardi nei pagamenti”.

Percorso con il commissario europeo

“Auspichiamo che il commissario europeo – ha concluso l’assessore Rolfi – sappia intraprendere un percorso nuovo per la costruzione della futura Pac, dopo il rinvio della validità dell’attuale al 2023. Un percorso che tenga conto anche delle esigenze scaturite a causa della problematica Covid“.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

agricoltura emissioni
Regione Lombardia finanzia con 3 milioni di euro 35 aziende agricole che riducono le emissioni. Il finanziamento rientra nell'ambito dell'Operazione 4.4.03 'Investimenti non produttivi finalizzati ...
Beduschi psr mondo agricolo
Ha preso il via da Clusone, in Val Seriana la giornata dedicata al territorio bergamasco dell'assessore regionale all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, ...
coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 6 luglio 2023. Ricoverati in terapia intens ...
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 29 giugno 2023. Ricoverati in terapia inten ...
auricchio
Regione Lombardia in visita a Pieve San Giacomo (CR) allo stabilimento 'Gennaro Auricchio Spa', eccellenza lombarda dei pr ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima