Beduschi alla ‘Riso Gallo’: in provincia di Pavia tradizione di qualità

riso provincia pavia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

L’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, ha fatto visita, mercoledì 17 maggio, agli stabilimenti ‘Riso Gallo’ di Robbio, in provincia di Pavia. Un incontro, quello organizzato dal sottosegretario e consigliere regionale, Ruggero Invernizzi, che Beduschi ha definito “interessante e costruttivo”.

Riso in provincia di Pavia tra campi e azienda

riso provincia pavia“Ho avuto modo di conoscere – ha detto l’assessore – un’azienda che ha fatto la storia dell’agroalimentare italiano, capace di produrre 50 milioni di confezioni l’anno, oltre che un’attività fondamentale per l’economia pavese, portata avanti da quasi 170 anni dalla famiglia Preve”.

Durante la visita agli stabilimenti produttivi, l’assessore si è anche soffermato sulla situazione relativa all’annata risicola in Lomellina. Che è, numericamente, il più importante distretto europeo per il settore.

Provincia di Pavia: qui 83% del riso lombardo

riso provincia pavia“In provincia di Pavia – ha proseguito Beduschi – si coltiva e l’83% del riso lombardo, coniugando una tradizione secolare con le tecnologie della più moderna industria agroalimentare. Tecnologie che permettono di portare un prodotto di qualità assoluta in tutto il mondo. In questo caso c’è tutto: storia, passione di famiglia e innovazione”.

La superficie coltivata a riso in Lombardia è di poco meno di 98.000 ettari, in crescendo dal 2020. Nel 2021, sul territorio regionale il raccolto è stato pari a 598.000 tonnellate. Tutto questo pur in una fase caratterizzata da un’annata particolarmente siccitosa.

Eccellenza lombarda

riso provincia pavia“Questo territorio – ha concluso l’assessore Alessandro Beduschi – fa conoscere ovunque un’eccellenza lombarda, che vogliamo ulteriormente valorizzare mettendo in risalto tutte le sue peculiarità uniche, collaborando a fianco dei produttori. Proprio come sta accadendo, anche in queste settimane, da parte di Regione Lombardia, per ottimizzare la gestione della risorsa idrica. Con interventi attuati a seguito dei mesi con scarse o assenti precipitazioni”.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

lombardia gal comunità rurali
Regione Lombardia finanzierà, con oltre 67 milioni di euro, 16 'strategie di sviluppo' p ...
caccia lombardia beduschi
La seconda sezione del Tribunale amministrativo regionale ha deciso che non ci sarà alcuna sospensione alla stagione della caccia in Lombardi ...
festival carne rossa lombarda
L'assessore di Regione Lombardia all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste,
peste suina africana lollobrigida
L'assessore di Regione Lombardia all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste,
maltempo agricoltura lombarda danni
Ammontano a oltre 235 milioni di euro i danni subìti dall'agricoltura lombarda a causa degli eventi atmosferici di maltempo che hanno colpito il territorio regionale tra luglio e agosto. S ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima