Covid. San Matteo Pavia, aumentate le linee vaccinali

oncologia pavia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Dal 2022 ospiterà la nuova facoltà di Medicina
Ospedale universitario per 3.600 studenti

Le linee attivate all’ospedale San Matteo di Pavia per la campagna vaccinale massiva e la realizzazione del Campus della salute, al Policlinico San Matteo.

Questi i temi affrontati da Alessandro Venturi, presidente del Policlinico San Matteo di Pavia nell’intervista pubblicata sulla pagina Facebook di Lombardia Notizie online.

Il centro universitario, sostenuto da Regione Lombardia, ospiterà anche la facoltà di Medicina dell’Università di Pavia. Sarà realizzata nella sede della Fondazione Irccs (Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico).

 

– Professor Venturi, al San Matteo sono state attive 11 linee per il Piano vaccinale massivo della Regione. L’attività di ricerca procede quindi in parallelo con la campagna di somministrazione?

“Sono state attive 11 linee che hanno lavorato dal 4 gennaio ininterrottamente. Le abbiamo rafforzate ulteriormente e ora queste linee sono 20, allestite nel Campus del Cus. In ogni caso, la provincia di Pavia si colloca tra le prime province in Regione Lombardia per numero di vaccinazioni effettuate. Le linee dell’hub vaccinale al Palacampus si affiancano a quelle già operative nel sistema degli enti accreditati privati Maugeri, Monzino, Città di Pavia e Villa Esperia che continueranno a fare attività vaccinale”.

Il sostegno di Regione Lombardia

San Matteo Pavia– Al Policlinico San Matteo è quindi in corso il recupero e la rifunzionalizzazione del padiglione Campus della Salute con il sostegno di Regione Lombardia?

“Assolutamente sì. Questa è un’opera straordinaria perché è l’esempio di come il patrimonio sanitario e edilizio-sanitario può essere valorizzato. Attraverso un contributo importante di Regione Lombardia, l’Università di Pavia ha deciso di recuperare questa clinica chirurgica e soprattutto di collocare al suo interno la facoltà di Medicina. Sarà un vero e proprio ospedale universitario dove nel 2022 in questi cortili e in questi giardini saranno presenti 3.600 studenti che popoleranno questo ambiente. Giovani, nuove conoscenze, nuovi saperi, nuove forze lavoro nel campo della salute. È una grande esperienza”.

ben/ram

 

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Vinitaly 2023
Lombardia protagonista al Vinitaly 2023. Il vino lombardo cresce infatti sui merca ...
franzese san francisco miami
Oltre 6.000 km in bici, da San Francisco a Miami, fino a Key West, il punto più a sud degli Stati Uniti Continentali per sensibilizzare a un uso consapevole della ...
neurologico besta ambulatori
L'Istituto Neurologico 'Besta' di Milano avrà altri 24 nuovi ambulatori destinati ai pazienti neurologici e neurochirurgici. Il progetto è stato presentato oggi nella sede di via Celoria dai vert ...
Lombardia liste attesa
"Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle lis ...
coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 23 marzo 2023. Ricoverati in terapia intens ...
milano policlinico
"Trasparenza e informazione sono tra i nostri concetti principali. Tutti i cittadini che vogliono sapere cosa si sta realizzando nel centro storico di Milano hanno il diritto di essere informati e ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima