Covid. San Matteo Pavia, aumentate le linee vaccinali

oncologia pavia
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Dal 2022 ospiterà la nuova facoltà di Medicina
Ospedale universitario per 3.600 studenti

Le linee attivate all’ospedale San Matteo di Pavia per la campagna vaccinale massiva e la realizzazione del Campus della salute, al Policlinico San Matteo.

Questi i temi affrontati da Alessandro Venturi, presidente del Policlinico San Matteo di Pavia nell’intervista pubblicata sulla pagina Facebook di Lombardia Notizie online.

Il centro universitario, sostenuto da Regione Lombardia, ospiterà anche la facoltà di Medicina dell’Università di Pavia. Sarà realizzata nella sede della Fondazione Irccs (Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico).

 

– Professor Venturi, al San Matteo sono state attive 11 linee per il Piano vaccinale massivo della Regione. L’attività di ricerca procede quindi in parallelo con la campagna di somministrazione?

“Sono state attive 11 linee che hanno lavorato dal 4 gennaio ininterrottamente. Le abbiamo rafforzate ulteriormente e ora queste linee sono 20, allestite nel Campus del Cus. In ogni caso, la provincia di Pavia si colloca tra le prime province in Regione Lombardia per numero di vaccinazioni effettuate. Le linee dell’hub vaccinale al Palacampus si affiancano a quelle già operative nel sistema degli enti accreditati privati Maugeri, Monzino, Città di Pavia e Villa Esperia che continueranno a fare attività vaccinale”.

Il sostegno di Regione Lombardia

San Matteo Pavia– Al Policlinico San Matteo è quindi in corso il recupero e la rifunzionalizzazione del padiglione Campus della Salute con il sostegno di Regione Lombardia?

“Assolutamente sì. Questa è un’opera straordinaria perché è l’esempio di come il patrimonio sanitario e edilizio-sanitario può essere valorizzato. Attraverso un contributo importante di Regione Lombardia, l’Università di Pavia ha deciso di recuperare questa clinica chirurgica e soprattutto di collocare al suo interno la facoltà di Medicina. Sarà un vero e proprio ospedale universitario dove nel 2022 in questi cortili e in questi giardini saranno presenti 3.600 studenti che popoleranno questo ambiente. Giovani, nuove conoscenze, nuovi saperi, nuove forze lavoro nel campo della salute. È una grande esperienza”.

ben/ram

 

 

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

lombardia investimenti ospedali
"Il Protocollo d'Intesa siglato oggi tra Regione Lombardia e Ministero della Salute conferma la forte sinergia tra i due enti. Ringrazio il
Volontariato Lombardia Italia
La Lombardia è il motore sociale d'Italia, "voi siete un'eccellenza e un'iniezione di fiducia per il futuro di tutti noi". Così il presidente della
Stagione agonistica Fisip
Parte da 20 medaglie iridate la nuova stagione agonistica della Fisip, la Federazione italiana sport invernali paralimpici. Il nuovo
lombardia ospedali comunità
In Lombardia saranno realizzati altri 11 Ospedali di Comunità per complessivi 220 posti letto. Andranno a potenziare la rete dei 63
Rapporto Polis 2023
La Lombardia si conferma la regione più attrattiva d'Italia: lo confermano alcuni degli indicatori del settimo
festival lombardo inclusione
Festival lombardo dell'inclusione, una giornata speciale per persone speciali. Si è svolta a Palazzo Lombardia nel quadro delle iniziative per la Giornata internazionale delle persone con disabili ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima