Sertori: sanità di montagna entra in linee guida riforma legge regionale

sanità montagna linee guida
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Approvata lunedì 14 giugno in Giunta regionale la delibera che integra le linee guida di sviluppo della riforma della legge 23/2015 in tema di sanità con novità per la montagna. Nell’ambito delle novità, si è previsto un capitolo apposito per la sanità di montagna. Ciò al fine di sviluppare e implementare particolari modelli gestionali, organizzativi e aziendali. In particolare, si prevede di individuare per questi territori strumenti particolari. E adeguati a garantire la presenza capillare dei servizi, l’attrazione dei professionisti e, in generale, la capacità di assicurare le cure necessarie su un territorio molto vasto e non densamente popolato.

Politiche sanitarie specifiche

sanità montagna linee guida

“È evidente – spiega Massimo Sertori, assessore regionale a Montagna, Enti locali e Piccoli Comuni – che i territori caratterizzati da orografie che rendono difficili i collegamenti. Grandi spazi e concentrazioni abitative molto limitate necessitano di politiche sanitarie specifiche che garantiscano un grado di assistenza socio-sanitaria adeguata ai cittadini”.

Per approvazione un percorso articolato

“Il percorso che porterà all’approvazione da parte del Consiglio regionale della legge 23 – continua l’assessore valtellinese – sarà articolato e ci sarà ancora lavoro da fare”. “Certo è che fino a qui – conclude Sertori – anche i rilievi e le osservazioni pervenute dai sindaci dei territori di montagna sono stati ascoltati nelle linee guida della riforma della legge regionale sulla sanità”.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Lago Garda coordinamento Regioni
Per il Lago di Garda sarà un'azione condivisa e il forte coordinamento tra le Regioni rivierasche a garantire una stagione turistica senza particolari criticità. Gli assessori regionali
lungolago Como
Il primo tratto del lungolago di Como sarà riaperto prima di Pasqua. L'annuncio è stato dato durante il sopralluogo che gli assessori regionali
Triangolo Lariano Greenways
A seguito dell'approvazione, il 16 dicembre 2022, della graduatoria relativa alla manifestazione d'interessi per la presentazione di strategie per lo sviluppo delle Valli Prealpine ...
montagne lombardia
L'assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorse idriche di Regione Lombardia< ...
incremento bando illumina
Sale, grazie all'incremento di 14.285.714 euro, a 41.785.714 euro la dotazione finanziaria del 'B ...
city for care lombardia svizzera
Con 'City for Care' Lombardia e Svizzera sono sempre più vicine e collaboranti. Lo ha sottolineato l'assessore di
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima