Scuola, Fontana e Rizzoli: grave ritardo Governo, a rischio ripresa lezioni

scuola ripresa lezioni
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Regioni non possono essere decisive senza attribuzione risorse

Una ‘Conferenza dei servizi’ lombarda per il rientro in classe

“La diffusione delle Linee Guida sulla scuola, ancora da approvare in Conferenza delle Regioni, arriva in ritardo per assicurare l’ordinata ripresa delle lezioni del prossimo anno scolastico e formativo 2020-2021. Attuare incisive misure di cambiamento organizzativo dell’organizzazione scolastica in così poco tempo, sarebbe già stato difficile in tempi ordinari. Figuriamoci in un periodo così particolare, dopo una pandemia mondiale in cui la Scuola sta pagando un prezzo troppo alto per gli studenti e le loro famiglie”. Lo dicono il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Melania Rizzoli, intervenendo nel dibattito sulla scuola.

Declinazione della proposta in chiave lombarda

“Per questo – prosegue l’assessore Rizzoli – abbiamo già preso contatto con il Direttore scolastico regionale della Lombardia. La nostra intenzione è di proporre una sorta di ‘Conferenza dei servizi’ per declinare quanto sarà approvato dalla Conferenza delle Regioni in chiave lombarda. Proposta che dovrà tenere conto delle nostre caratteristiche distintive, dell’importante presenza di scuole paritarie da sempre sostenute con il nostro sistema di finanziamento della libera scelta educativa e di un robusto sistema di istruzione e formazione professionale”.

Corretto esaltare autonomia del settore scolastico

“A voler cercare aspetti positivi, possiamo solo dire che – aggiunge l’assessore Rizzoli – riteniamo corretto esaltare l’autonomia di questo settore lasciando ai dirigenti scolastici la più ampia possibilità di azione”.

Ancora incerte risorse del ‘Decreto Rilancio’

“Attribuire responsabilità – concludono Fontana e Rizzoli – richiede anche la messa a disposizione di risorse e mezzi per esercitarla. Invece le risorse straordinarie previste dal ‘Decreto Rilancio‘ non sono ancora certe. Ci troviamo di fronte a uno scenario fosco che non può lasciarci sereni”.

ben

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

ristrutturazione ospedali lombardia
Ottocento milioni di euro per la ristrutturazione e la manutenzione degli ospedali in Lombardia. Le risorse sono contenute in una serie di delibere approvate dalla Giunta regionale su proposta dall ...
lago garda stagione turistica
Si è tenuto martedì 30 maggio il tavolo interregionale di aggiornamento sulla situazione irrigua e turistica del lago di Garda, coordinato dall'assessore regionale a Enti local ...
sperimentazioni Tea
La Commissione Agricoltura della Camera ha approvato oggi all'unanimità l'emendamento che consentirà la sperimentazione sul campo delle Tecniche di evoluzione assistita (TEA). "La
Servizio civile
Sono oltre 1.000 i volontari di servizio civile impegnati negli enti locali della Lombardia che stanno prendendo s ...
livigno piscina
Il centro di preparazione olimpica di Livigno (So) avrà a disposizione una nuova piscina da 50 metri coperta, una struttura unica a livello europeo. Tutto c ...
Malpensa terminal 2
"La riapertura del Terminal 2 segna la ripartenza a pieno regime anche dell'aeroporto di Malpensa, confermando la centralità e la strategicità dello scalo Lombardo. Perché Malpe ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima