Qualità dell’aria, Cattaneo: sentenza Corte europea giustizia non sorprende

sentenza corte giustizia qualità aria
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

“Lombardia da sempre impegnata con misure antismog”.

“Attendiamo incontro con ministero Ambiente. Non pervenuta prima tranche da 15 milioni”

“La sentenza della Corte europea di Giustizia in tema di qualità dell’aria sul superamento dei limiti di Pm10 non è certamente una sorpresa. La notizia è spiacevole, ma sapevamo da tempo che la Commissione Europea aveva sollevato il fatto alla Corte di Giustizia. Come ha recentemente fatto anche per il Pm2.5 e come ha fatto da tempo per gli ossidi di azoto”.

Così l’assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo commenta la sentenza della Corte di Giustizia europea sulla qualità dell’aria.

Gli uffici tecnici della Regione Lombardia hanno fatto una prima lettura della sentenza.

Al momento non sono previste sanzioni per l’Italia, ma si prende atto che c’è stato un superamento sistematico, senza tuttavia valutare il caso specifico del Bacino padano né gli importanti risultati conseguiti in Lombardia con riduzioni pari al doppio della media europea.

Lavoro di lungo corso

“Ricordo che Regione Lombardia ha cominciato a lavorare su questi temi a partire dagli anni ’80 – spiega Cattaneo – ed è stata la prima regione ad approvare un Piano per la Qualità dell’Aria nel 1998, aggiornato nel 2007 e la prima ad approvare nel 2013 un Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell’Aria (PRIA) e aggiornato nel 2018″.

“Devo constatare con sorpresa e con rammarico – stigmatizza l’assessore regionale – come ci sia un fuoco di fila da parte di rappresentanti del M5S, che dichiarano che da quando sono loro al governo tutto è cambiato”.

“La realtà – chiarisce l’assessore Cattaneo – però è diversa. Negli ultimi tre anni da quando il M5s è al Governo ed esprime il Ministero dell’Ambiente non possiamo certo dire che a tutela della qualità dell’aria ci siano stati particolari slanci e novità. Quali sono i fatti che documentano tutta questa attenzione alla qualità dell’aria da parte del M5s? Sul territorio non li stiamo vedendo, ma al contrario vediamo solo la propaganda”.

Rispettare gli impegni

“Ricordo infatti che il Governo – dice ancora Cattaneo – aveva assunto degli impegni anche di Fronte alla Commissione Europea. Ciò in occasione del ‘Clean Air Dialogue’ che si è tenuto a Torino a giugno 2019. Impegni che poi, però, non ha onorato”.

“Siamo ancora in attesa del trasferimento alla Lombardia della prima tranche da 15 milioni di euro per il 2020 – prosegue l’assessore all’ambiente – che sono stati stanziati un anno e mezzo fa, ma non sono ancora stati erogati e che integrati con risorse regionali ci permetterebbero di aprire un bando per la sostituzione die veicoli più inquinanti”.

Sollecitato incontro

“La verità è che questo Governo sul fronte della tutela della qualità dell’aria – conclude non ha certamente brillato e le Regioni. In particolare quelle del Bacino Padano che collaborano tra loro dal 2005, e che nel 2017 hanno rinnovato un accordo di politiche comuni, continuano a denunciare una difficoltà di colloquio e di confronto su queste politiche. E abbiamo sollecitato un incontro con il ministro, che attendiamo da tempo ancora pochi giorni fa”.

ben

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

smog misure disattivate brescia mantova
La qualità dell'aria in queste ultime ore è migliorata in tutta la Lombardia e grazie al calo dello smog, sono disattivate le
Idrogeno
Idrogeno verde, Regione Lombardia proroga (con decreto nr. 2239 del 17 febbraio) al 28 febbraio la scadenza del
misure anti inquinamento
A Brescia e provincia da martedì 21 febbraio 2023, saranno attivate le misure anti inquinamento temporanee di primo livello, come previ ...
Qualità aria misure smog
A Milano, Monza, Lodi, Mantova e Cremona - e nelle rispettive province - scattano da venerdì 17 febbraio, le misure temporanee di primo livello per la qualità de ...
orti-di-Lombardia
Da Regione rimborsi spese fino al 50 per cento per creare orti didattici, urbani e collettivi Diffondere la cultura del verde e dell'agricoltura, sensibilizzare sull'importanza di una corr ...
Terremoto Turchia
Il presidente della Regione Lombardia esprime 'vicinanza e solidarietà' alle popolazioni della Turchia coinvolte nel gravissimo terremoto. Interi pala ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima