Siccità, Rolfi: 417 milioni per 9.000 imprese, ora richiesta risarcimento

Siccità-critica-in-Lombardia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Situazioni più rilevanti a Pavia per il riso. Governo risponda in tempi rapidi

Regione Lombardia ha approvato la delibera con cui sono stati delimitati e definiti i danni registrati alle aziende agricole causati dalla siccità dei mesi scorsi. Sarà, dunque, inoltrata al ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali la richiesta di risarcimento. A partire dal mese di maggio le scarse precipitazione che hanno interessato gran parte del territorio nazionale hanno inciso fortemente sui livelli dei principali fiumi e invasi idrici.

La Regione Lombardia si è subito attivata per raccogliere le schede relative ai danni subiti dalle aziende agricole non assicurate a copertura dei danni da siccità per l’anno 2022; registrati danni totali per 417 milioni di euro a oltre 9.000 imprese del settore.

Siccità, assessore: in Lombardia ci aspettiamo richiesta di risarcimento adeguata

“Ci auguriamo – ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia, Fabio Rolfi – che da parte dello Stato arrivi un risarcimento adeguato e in tempi rapidi dopo la nostra richiesta. Questa estate abbiamo fatto un lavoro di squadra con tutti i gestori per garantire all’agricoltura una quantità di acqua che potesse salvare i raccolti. Abbiamo vissuto una crisi idrica senza precedenti. Ora è necessario un grande piano nazionale invasi per affrontare le difficoltà delle prossime stagioni”.

La legge della Lombardia

“Per realizzarlo – ha aggiunto l’assessore – servono volontà politica; perciò Regione Lombardia si è già dotata di una legge per incentivare il recupero delle ex cave come bacini irrigui, risorse e soprattutto procedure autorizzative rapide a burocrazia zero.  Dobbiamo dare risposte al territorio se non vogliamo che le aziende agricole chiudano”.

Danni al 70%

“I danni – ha concluso Rolfi – sono arrivati fino al 70% di incidenza in alcune zone. Particolarmente rilevante il dato di Pavia, con perdite significative al comparto del riso. In un periodo di cambiamenti climatici è necessario, tuttavia, per il nostro Paese uno scatto in avanti sul tema dell’innovazione agricola per efficientare ulteriormente le risorse idriche. La crisi di quest’anno dimostra la necessità abbattere burocrazia e tabù ideologici che hanno frenato l’evoluzione agricola nel nostro Paese”.

Il riparto per province

Di seguito i danni registrati per ogni provincia e il numero di aziende agricole colpite:

  • Bergamo: 18.749.200 euro – 488 aziende agricole
  • Brescia: 42.811.150 euro – 1.237 aziende agricole
  • Como: 7.987.000,00 euro – 501 aziende agricole
  • Cremona: 78.135.681 euro – 2.317 aziende agricole
  • Lecco: 7.991.000 euro – 371 aziende agricole
  • Lodi: 16.000.000 euro – 180 aziende agricole
  • Mantova: 8.700.000 euro – 273 aziende agricole
  • Milano: 37.363.332 euro – 542 aziende agricole
  • Monza e Brianza: 7.092.591 euro – 232 aziende agricole
  • Pavia: 172.437.956 euro – 2.315 aziende agricole
  • Sondrio: 12.120.000 euro – 168 aziende agricole
  • Varese: 8.254.000,00 – 485 aziende agricole

Totale Lombardia: 417.641.913 euro – 9.109 aziende agricole.

gus

Ottimizzato per il web da:
Emanuele Vertemati

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

agricoltura emissioni
Regione Lombardia finanzia con 3 milioni di euro 35 aziende agricole che riducono le emissioni. Il finanziamento rientra nell'ambito dell'Operazione 4.4.03 'Investimenti non produttivi finalizzati ...
Beduschi psr mondo agricolo
Ha preso il via da Clusone, in Val Seriana la giornata dedicata al territorio bergamasco dell'assessore regionale all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, ...
auricchio
Regione Lombardia in visita a Pieve San Giacomo (CR) allo stabilimento 'Gennaro Auricchio Spa', eccellenza lombarda dei pr ...
enoturismo Lombardia ottime stime
L'enoturismo rappresenta un volano per la Lombardia. "Per degustare il nostro vino  si viaggia sempre di più in Lombardia, dove l'enoturismo rappresenta un prezioso patrimonio, anche culturale.  ...
vigneti eroici storici
Regione Lombardia ha attivato l'elenco dei vigneti eroici e storici, per la salvaguardia dei vigneti presenti sui territori più fragili o aventi par ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima