Continua la manutenzione e valorizzazione del demanio lacuale
Da Regione Lombardia nuovi investimenti per la valorizzazione della mobilità sui laghi lombardi. La programmazione degli interventi per lo sviluppo della navigazione turistica e di linea, per la messa in sicurezza e ammodernamento della portualità e delle infrastrutture di trasporto si aggiorna infatti con un nuovo corposo pacchetto di opere per complessivamente 6,7 milioni di euro.
Risorse che permetteranno l’apertura di 20 cantieri. L’avvio dei lavori è previsto nel 2022, mentre la chiusura nel 2024. Lo stabilisce una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi.
Valorizzazione strategica
“La manutenzione e valorizzazione del demanio lacuale – ha detto l’assessore Terzi – è strategica per lo sviluppo e promozione delle vie navigabili lombarde. I nostri laghi continuano a esercitare interesse nel mondo. Il modo migliore per ammirare questi bellissimi paesaggi è farlo viaggiando sull’acqua. Gli interventi sono frutto del continuo confronto con le autorità di bacino lacuale competenti. E mirano a fornire risposte precise alle necessità dei cittadini. Per questi motivi, dunque, continuiamo a investire risorse importanti in opere con ricadute positive sui territori”.
Gli interventi
Sono previsti 5 interventi sul lago d’Iseo, 7 sul Garda, 3 sul Lario e 5 sul Ceresio. Le risorse, 6.754.732 euro, sono così ripartite per Autorità di Bacino.
Laghi d’Iseo, Endine e Moro 2.043.482 euro.
Laghi Garda e Idro 2.380.000 euro.
Lario e dei Laghi Minori 1.641.250 euro.
Ceresio, Piano e Ghirla 690.000 euro.
Le opere permetteranno la riqualificazione di porti e pontili, la realizzazione e completamento passeggiate a lago, pontili e strutture per la navigazione pubblica di linea e da diporto.
A seguire gli interventi nel dettaglio.
Autorità di Bacino Lacuale dei Laghi d’Iseo, Endine e Moro
• Monasterolo del Castello (BG). Realizzazione percorso pedonale da Località Pom a centro storico di San Felice. Costo complessivo 226.965 euro, contributo regionale 113.482 euro.
• Sarnico (BG). Riqualificazione scogliera e parco pubblico denominato ‘Passeggiata Aviatori d’Italia’. Costo complessivo 220.000 euro, contributo regionale 110.000 euro.
• Spinone al Lago (BG). Interventi di messa in sicurezza, riqualificazione, accessibilità passeggiata pedonale Lungolago. Costo complessivo 355.000 euro, contributo regionale 177.500 euro.
• Paratico (BS). Completamento funzionale passerella pedonale di collegamento a lago Parco Taxodi. Costo complessivo 155.000 euro, contributo regionale 77.500 euro.
• Navigazione Lago d’Iseo. Terzo lotto manutenzione straordinaria e messa in sicurezza dei pontili di attracco battelli di line adi NLI S.r.l. Opere varie di migliora, realizzazione nuova biglietteria in Comune di Iseo (BS) e manutenzione edificio sede di direzione in Comune di Costa Volpino (BG). Costo complessivo 1.565.000 euro, contributo regionale 1.565.000 euro.
Autorità di Bacino Laghi Garda e Idro
• Idro (BS). Consolidamento argine spondale in località Vesta. Costo complessivo 310.000 euro, contributo regionale 155.000 euro.
• Tignale (BS). Lavori di sistemazione spiaggia pubblica e realizzazione nuovo pontile di attracco natanti in località Prà della Fam. Costo complessivo 260.000 euro, contributo regionale 130.000 euro.
• Salò (BS). Ripristino condizioni sicurezza scogliera e spiagge zona antiche Rive. Costo complessivo 150.000 euro, contributo regionale 75.000 euro.
• Sirmione (BS). Realizzazione pontile di attracco in fregio a Piazza Carducci. Costo complessivo 200.000 euro, contributo regionale 100.000 euro.
• Sirmione (BS). Riqualificazione porto di Lugana, comprensiva di dragaggio, sistemazione dei percorsi pedonali, del verde e dell’arredo urbano. Costo complessivo 500.000 euro, contributo regionale 250.000 euro.
• Desenzano del Garda (BS). Passeggiata a lago prospiciente via C. Battisti. Costo complessivo 3.685.000 euro, contributo regionale 1.635.000 euro.
Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori
• Malgrate (LC). Potenziamento pontile di carico e scarico turistico. Costo complessivo 112.500 euro, contributo regionale 56.250 euro.
• Menaggio (CO). Intervento di ripristino e messa in sicurezza del tratto di lungolago antistante la Piazza Garibaldi e Largo Cavour. Costo complessivo 2.350.000 euro, contributo regionale 1.030.000 euro.
• Torno (CO). Rifacimento pontile Navigazione Pubblica di linea presso il porto regionale di Torno. Integrazione finanziamento regionale di cui alla d.g.r. n. 3695/2020. Costo complessivo 555.000 euro, contributo regionale 555.000 euro.
Autorità di Bacino Lacuale Ceresio, Piano e Ghirla
• Autorità di Bacino. Collegamenti in rete delle telecamere poste in siti strategici con posizionamento di due nuove postazioni di ripresa. Costo complessivo 32.000 euro, contributo regionale 16.000 euro.
• Porlezza (CO). Messa in sicurezza percorso esclusivo ciclopedonale panoramico in via Porto Letizia lungo la riva nord del lago Ceresio di collegamento con la frazione Cima. Formazione nuovo porticciolo. Lotto II. Costo complessivo 850.000 euro, contributo regionale 425.000 euro.
• Claino con Osteno (CO). Manutenzione straordinaria con ampliamento del pontile ‘Molo Malombra’. Costo complessivo 152.000 euro, contributo regionale 71.000 euro.
• Lavena Ponte Tresa (VA). Riqualificazione aree demaniali in località Chioso da destinare alla fruizione del lago Ceresio da parte di residenti e turisti. Costo complessivo 286.000 euro, contributo regionale 143.000 euro.
• Valsolda (CO). Manutenzione della riva demaniale in frazione S. Mamete. Costo complessivo 70.000 euro, contributo regionale 35.000 euro.
"Oggi si compie un importante passo in avanti per il potenziamento della linea Milano-Pavia. Rfi ha aggiudicato la gara per la progettazione e la realizzazione del quadruplicamento della linea, nel ...
"Il nuovo Hangar X di Linate è un investimento importante che va a beneficio dell'economia lombarda. L'infrastruttura inaugurata oggi si rivolge alla 'business aviation', settore dell'aviazione in ...
"La riqualificazione degli ex scali ferroviari di Milano deve essere l'occasione per realizzare un secondo nodo ferroviario milanese, potenziando l'attuale infrastruttura che risulta deficitaria pe ...
Un altro importante cantiere è ai nastri di partenza. Entro fine maggio, infatti, saranno avviati i lavori di ammodernamento del nuovo svincolo del casello autostradale di Dalmine ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.