Assessore regionale: Sondrio e provincia territori attivi nel sociale

sondrio provincia sociale
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

L’assessore a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia nella giornata di venerdì 9 settembre ha visitato diverse realtà di Sondrio e provincia. Due giorni per ascoltare le esigenze di coloro che operano nel mondo del sociale. E l’occasione, quindi, per far conoscere le iniziative messe in campo dall’istituzione regionale per sostenere il settore.

Volontariato a Sondrio e provincia

Dopo aver visitato il Centro Diurno Disabili della Fondazione Casa di riposo di Sondrio, l’assessore ha fatto tappa nella Palestra sociale dell’Asd Polizia Penitenziaria. Per poi proseguire a Chiuro, al Centro sportivo comunale e parco giochi inclusivo e al Birrificio Artigianale e sociale ‘Pintalpina’, che si occupa di formare e dare un lavoro ai ragazzi con disabilità.

La conclusione ad Albosaggia

La giornata si è conclusa ad Albosaggia, nella Casa provinciale dell’accessibilità di Montagna, dove l’assessore ha incontrato i rappresentanti dell’associazione ‘Dappertutto’. Si tratta di una realtà che si adopera infatti per la fruizione dell’ambiente naturale per persone con disabilità. Un lavoro che avviene attraverso una rete di volontari e l’utilizzo di joëlette, le speciali carrozzine che permettono anche ai soggetti con disabilità motorie di fruire delle bellezze montane.

Valtellina ricca di realtà straordinarie

“Ringrazio per l’ospitalità – ha detto l’assessore – e per il proficuo confronto tutte le straordinarie persone che ho incontrato. Sono loro che, quotidianamente, con il loro prezioso operato, aiutano le persone più fragili a migliorare la loro qualità di vita. Nonchè quella delle loro famiglie. La Valtellina è un territorio ricco di realtà straordinarie alle quali Regione Lombardia non farà mai mancare il proprio supporto”.

Chiusura ad Aprica e Traona

Il tour prosegue sabato 10 settembre con la visita, alle ore 8.45, all’Osservatorio Ecofaunistico di Aprica, alle 14.30 a Casa Matteo, la casa vacanza per bambini chemioterapici e alle 17 con la partecipazione all’evento ‘A vele spiegate’, che va in scena in via Palotta 94, a Traona ed è organizzato nell’ambito delle iniziative finanziate dal bando regionale E-State E+Insieme.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

expo aid 2023
"Regione Lombardia non ha voluto mancare a questo evento istituzionale, 'Expo Aid 2023', ...
Casa Eden
Posata la prima pietra di 'Casa Eden', il nuovo centro per l'autismo che sarà realizzato al posto dello storico cinete ...
Fashion week Niguarda
L’ospedale Niguarda, in occasione della Fashion week di settembre, ha ospitato l’
giornata asp pavia
In occasione della festività di Santa Croce l'assessore di Regione Lombardia alla Famiglia, Solidarietà ...
Casa nutrice Varese
"La Casa della Nutrice di Varese è uno straordinario esempio di struttura capace di coordinare e integrare al meglio i servizi presenti sul territorio. È un punto di riferimento ...
fondo sociale varese como
L'assessore di Regione Lombardia alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità,

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima