Imprese artigiane, Regione sostiene transizione digitale, green e sicurezza

sostegno impresa artigiana
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Guidesi: 3,8 milioni per Alta Valtellina, Valchiavenna, Appennino lombardo, Oltrepò Pavese, Valli del Lario e Alto Lago di Como

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, ha deciso di stanziare 3,8 milioni di euro per il sostegno delle imprese artigiane delle aree interne lombarde. La misura è riservata alle imprese artigiane dell’Appenino Lombardo, dell’Oltrepò Pavese, delle Valli del Lario e dell’Alto Lago di Como. Sempre in questa linea sono concessi contributi anche ad alberghi e strutture simili, aree di campeggio, aree attrezzate per camper e roulotte, rifugi di montagna, bar e ristoranti.

Sostegno concreto alle imprese artigiane per sviluppo e rilancio

Piccole imprese oltre 13 milioni“È un supporto a una categoria fondamentale del tessuto economico lombardo. I dati economici dimostrano che la locomotiva economica del Paese è ripartita e questo ci convince a proseguire sulla strada intrapresa”, dichiara l’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi. L’investimento regionale intende sostenere lo sviluppo e il rilancio delle imprese artigiane nell’ambito di interventi aventi una delle seguenti finalità: transizione digitale, transizione green, sicurezza sul lavoro anche in ambito Covid-19 relativamente a interventi di ammodernamento e/o interventi ordinari o straordinari finalizzati al mantenimento in efficienza d’impianti e macchinari già di proprietà.

Contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili. Queste dovranno almeno essere pari a 15.000 euro con un contributo massimo pari a 40.000 euro. Sono ammissibili le spese sostenute dalla data di approvazione della delibera che istituisce la misura.

Dettaglio spese ammesse a contributo di sostegno delle imprese artigiane

A seguire il dettaglio delle spese ammesse. Acquisto di macchinari, impianti di produzione, attrezzature, arredi nuovi di fabbrica necessari per il conseguimento delle finalità produttive. Autoveicoli nuovi di fabbrica per il trasporto merci di categoria N1 elettrici, ibridi, GPL e metano mono e bifuel, benzina EURO 6D-TEMP e D-FINAL, Diesel EURO 6D-TEMP e D-FINAL. Costi per interventi ordinari e straordinari finalizzati al mantenimento in efficienza di impianti e macchinari già di proprietà. E, ancora, costi relativi ad interventi di revamping di impianti e macchinari di proprietà finalizzati al miglioramento delle performance produttive e/o di sicurezza. Acquisto di software, licenze d’uso.

Dal cloud all’acquisto di licenze

Inoltre, sono ammissibili i costi per servizi software di tipo cloud e Software as a service (SaaS) e simili per un periodo non superiore a 12 mesi di servizio. Quelli per l’acquisto di licenze per l’uso di marchi e brevetti. I costi per opere murarie, impiantistica e costi assimilati. Infine, i costi per attività comunicazione e marketing e gli altri costi indiretti (spese generali), riconosciuti in misura forfettaria. Tutte le ulteriori informazioni si trovano sul Burl e sul sito istituzionale di Regione Lombardia: www.regione.lombardia.it.

ben

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

attività storiche Como imprese
Imprese: a Como la seconda tappa dell'evento 'itinerante' di premiazione delle Attività storiche riconosciute da
Tappa nelle imprese comasche per il tour dell'assessore regionale allo Sviluppo economico,
Milano tour imprese Guidesi
Riparte da Milano il tour nelle imprese dell'assessore allo Sviluppo economico della Regione Lombardia,
attività storiche Milano
É partita da Milano la seconda edizione dell'evento 'itinerante' di premiazione delle Attività storiche riconosciute da Regione ...
internazionalizzazione imprese lombarde
Dati positivi per l'internazionalizzazione delle imprese lombarde. In Lombardia infatti il 38,5% delle aziende ha aumentato le proprie quote di mercato rispetto al pre covid. Con u ...
Dati 2023 manifattura lombarda
"La manifattura lombarda tiene e continua a primeggiare in Italia e in Europa, ennesima certificazione della capacità di tenuta lombarda; nonostante le influenze esterne ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima