Sovraffollamento dei pronto soccorso, le soluzioni della Regione

sanità lombarda pronto soccorso
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

“In Lombardia stiamo migliorando l’appropriatezza delle cure con l’attivazione di centrali mediche che rispondono ai bisogni di cura dei cittadini che non necessitano di ricovero in ospedale, ma che possono essere efficacemente gestiti attraverso l’utilizzo della telemedicina e, eventualmente, l’invio a domicilio di team specialistici”. Lo annuncia l’assessore al Welfare, Guido Bertolaso, che segue costantemente lo stato di sovraffollamento dei pronto soccorso lombardi.

La gestione durante i giorni di festa

Bertolaso: per Lombardia primato vaccini“Insieme alle direzioni delle Aziende socio-sanitarie e delle Agenzie sanitarie – continua l’assessore – stiamo definendo e realizzando una serie di interventi, sia di natura preventiva, sia di gestione del afflusso dei cittadini ai P.S. che storicamente aumentano nel periodo delle festività”.

Regione Lombardia si muoverà in due direzioni: da una parte l’attivazione di un maggior numero di letti in area subintensiva e di cure intermedie e dall’altra l’efficientamento dei percorsi assistenziali, attraverso appunto l’attivazione di una Centrale Medica Integrata di II Livello e una Centrale Operativa per il coordinamento dei trasporti. Sarà poi definito nei dettagli un nuovo modello regionale che valorizzi i percorsi intraospedalieri. Dovrà  rafforzare anche la rete specialistica degli ospedali e i trasporti dagli stessi verso i luoghi più appropriati di cura.

Il fenomeno influisce negativamente sul decorso clinico

Anche in Lombardia, se pure in misura minore rispetto ad altre regioni, la permanenza degli assistiti nei P.S. rappresenta una vera emergenza. È inoltre associata a un peggiore decorso clinico dei pazienti, oltre che essere una delle maggiori cause di fuga dei medici dai servizi di urgenza.

“Con le feste – conclude – abbiamo bisogno di rafforzare la collaborazione con i Comuni per assicurare una risposta, sia sanitaria che sociale, ai cittadini più fragili. Spesso queste persone si rivolgono agli ospedali in assenza di alternative assistenziali. Il tutto senza dimenticare la dimensione umana della problematica alla quale ci dedicheremo con ogni possibile energia”.

Ottimizzato per il web da:
Andrea Filisetti

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

besta neurochirurghi
L'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano apre le sue porte a Real Time con il documentario 'Tutto il possibile - Vita da neurochirurghi '. Prodotto ...
medici formazione pazienti
In Lombardia i medici che frequentano il primo anno del corso di formazione in medicina generale appartenenti a qua ...
screening neonatale sma
Dal 15 settembre 2023 la Lombardia inserisce fra gli screening neonatali per la diagnosi precoce di malattie metaboliche ereditarie anche l'atrofia muscolare spinale (SMA). La conferma è st ...
L'Istituto Mario Negri ha presentato a Palazzo Lombardia nel corso di un convegno cui hanno preso parte anche il presidente
campagna salute polmoni
È stata presentata alla Fondazione Feltrinelli di Milano, Healthy Lungs for Life, la campagna di sensibilizzazione globale sull'imp ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima