Brescia, da Regione stop a riunione su Musil

covid fontana incontra sindaci
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Assessore Galli: poco rispetto da Comune e Provincia, Collegio era stato convocato per venerdì 7 febbraio in Regione

L’assessore all’Autonomia e Cultura della Regione Lombardia Stefano Bruno Galli, a seguito della decisione del Comune e della Provincia di Brescia e di altri soggetti partecipanti di inviare dei tecnici, e non dei soggetti titolati politicamente, al Collegio di vigilanza del Musil, il
Museo dell’Industria e del Lavoro ‘Eugenio Battisti’ di Brescia e Provincia, convocato in Regione Lombardia per venerdì 7 febbraio, ha deciso di sconvocare la riunione.

GALLI: SI TRATTAVA DI RIUNIONE POLITICA E NON TECNICA – L’assessore ha così commentato: “il Collegio di vigilanza è un organo di indirizzo politico e non tecnico. La segreteria tecnica infatti si è già svolta nell’aprile dell’anno scorso. Pertanto, trovo la decisione del Comune e della Provincia di
Brescia, profondamente irriguardosa nei confronti di Regione Lombardia”.

MESSO IN DISCUSSIONE COINVOLGIMENTO REGIONE LOMBARDIA – “Questa scelta – ha proseguito l’assessore Galli – è ingiustificabile dal punto di vista del dialogo interistituzionale e mette seriamente in discussione il pieno coinvolgimento di Regione Lombardia nello sviluppo del progetto Musil. Un progetto che la Regione ha sempre sostenuto, a partire dall’accordo di programma siglato nel marzo 2005 e che, tuttavia, è stato più volte cambiato nel corso degli anni dal Comune di Brescia per quanto attiene alla sede centrale. Regione Lombardia ha onorato sino in fondo il proprio impegno per la realizzazione della sede del Museo dell’energia idroelettrica di Cedegolo con oltre due milioni di euro”.

MINISTERO HA GIÀ RIDOTTO DRASTICAMENTE I FINANZIAMENTI – “Questo atteggiamento – ha proseguito l’assessore Galli – è ancora più incomprensibile per il fatto che il Collegio di vigilanza del Musil doveva fare il punto sul coinvolgimento di Regione Lombardia a sostegno delle spese di allestimento della sede centrale del Musil, proprio nel momento in cui il Ministero guidato da Dario Franceschini ha ridotto drasticamente i finanziamenti destinati alle Fondazioni Micheletti e Musil da 140.000 a 38.000 euro annui e il deliberato obiettivo del Comune guidato da Emilio Del Bono, come riportato dagli organi di stampa bresciani nei giorni scorsi, è quello di ridurre al minimo possibile la propria quota-parte”.

“Lo ribadisco” – ha concluso l’assessore Galli – “è un atteggiamento ingiustificato e irriguardoso non solo nei confronti della Regione, ma anche nei  confronti dei bresciani che aspettano da quindici anni un museo che racconti la storia della loro identità culturale, sottolineandone la fortissima vocazione economico-produttiva, che pregiudica il pieno coinvolgimento di Regione Lombardia”.

mac

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

piano triennale cultura 2023-2025
Via libera del Consiglio regionale al Programma triennale per la cultura 2023-2025 della Lombardia che prevede un investimento di 126 milioni di euro nei prossimi tre anni. "Con l'approvazio ...
diga gleno museo
"Regione Lombardia non dimentica una tragedia immane nella quale persero la vita 356 persone. Per questo si è impegnata a stanziare 700.000 euro per realizzare il Museo Diga del Gleno a Vilminore ...
dance card lombardia
Promuovere e diffondere la danza contemporanea a Milano e in Lombardia. È l'obiettivo del progetto 'Dance Card', sostenuto dalla Regione in collaborazione ...
archivi storici Regione
Una cinquantina di studenti di terza media dell'Istituto Comprensivo Manzoni di Uboldo - Scuola secondaria di primo grado
musei lombardia 2023
Sono 8 i nuovi musei riconosciuti da Regione Lombardia per il 2023. L'investitura è avvenuta a Palazzo Lombardia nel corso dell'evento 'RiconosciLo!', durante il quale l'assessore regionale alla C ...
casa macchi
"Casa Macchi quest'anno entra a far parte del circuito dei musei riconosciuti da Regione Lombardia". Lo ha annunciato l'as ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima