Sostenibilità, Cattaneo: stop agli slogan, puntiamo sulla conoscenza

settimana-sviluppo-sostenibile-lombardia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Grande curiosità per vedere da vicino la carota di ghiaccio estratta dall'Adamello

La Lombardia accellera verso lo sviluppo sostenibile. E lo ga con una settimana di veneti, incontri e convegni. E non solo. Laboratori, la presentazione del contest sulla biodiversità, la possibilità di vedere da vicino un pezzo della carota di ghiaccio estratto dall’Adamello nell’ambito del progetto ClimADA. E, ancora, una piazza piena di giovani. Il tutto per il primo giorno della ‘Fiera di educazione alla Sostenibilità Ambientale’, organizzato dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente (FLA) e da Arpa, insieme a Regione Lombardia. Presente, fra gli altri, l’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, che ha ricordato come questo appuntamento si collochi alla vigilia dell’apertura degli ‘Stati generali per la Sostenibilità’ in programma da mercoledì 19 a venerdì 21 ottobre presso gli spazi di Palazzo Lombardia.

“La prima rivoluzione che dobbiamo fare – ha detto Cattaneo – è quella della consapevolezza. L’ambiente è anzitutto un tema culturale e allora dobbiamo renderci conto della posta in gioco e dei comportamenti che riguardano ciascuno di noi che dobbiamo cambiare per costruire un percorso verso la sostenibilità.

Senza questa consapevolezza infatti la presunzione che lo sviluppo sostenibile sia frutto solo delle leggi non si realizzerà. Se ciascuno di noi non si implicherà la sostenibilità rimarrà un auspicio: non bastano gli slogan, bisogna conoscere”.

Da qui dunque l’idea di offrire opportunità di confronto tramite il racconto di una serie di esperienze in atto. Per confrontarsi più seriamente con tema del cambiamento climatico, dell’economia circolare, della perdita di biodiversità e della lotta all’inquinamento.

“Mi ha fatto molto piacere vedere tanti ragazzi in piazza. Non per protestare come succede di solito quando si parla di ambiente, ma per capire di più andando aldilà degli slogan e della protesta. I ragazzi – ha concluso Cattaneo – devono avere gli strumenti per fare questo passo. E noi vogliamo contribuire ad offrirli”.

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

smog misure disattivate brescia mantova
La qualità dell'aria in queste ultime ore è migliorata in tutta la Lombardia e grazie al calo dello smog, sono disattivate le
Idrogeno
Idrogeno verde, Regione Lombardia proroga (con decreto nr. 2239 del 17 febbraio) al 28 febbraio la scadenza del
misure anti inquinamento
A Brescia e provincia da martedì 21 febbraio 2023, saranno attivate le misure anti inquinamento temporanee di primo livello, come previ ...
Qualità aria misure smog
A Milano, Monza, Lodi, Mantova e Cremona - e nelle rispettive province - scattano da venerdì 17 febbraio, le misure temporanee di primo livello per la qualità de ...
orti-di-Lombardia
Da Regione rimborsi spese fino al 50 per cento per creare orti didattici, urbani e collettivi Diffondere la cultura del verde e dell'agricoltura, sensibilizzare sull'importanza di una corr ...
Idrogeno H2ma
La Regione fa un altro passo avanti propedeutico alla diffusione dell'idrogeno verde. Con una delibera approvata dalla Giunta, ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima