Sostenibilità, Cattaneo: stop agli slogan, puntiamo sulla conoscenza

settimana-sviluppo-sostenibile-lombardia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Grande curiosità per vedere da vicino la carota di ghiaccio estratta dall'Adamello

La Lombardia accellera verso lo sviluppo sostenibile. E lo ga con una settimana di veneti, incontri e convegni. E non solo. Laboratori, la presentazione del contest sulla biodiversità, la possibilità di vedere da vicino un pezzo della carota di ghiaccio estratto dall’Adamello nell’ambito del progetto ClimADA. E, ancora, una piazza piena di giovani. Il tutto per il primo giorno della ‘Fiera di educazione alla Sostenibilità Ambientale’, organizzato dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente (FLA) e da Arpa, insieme a Regione Lombardia. Presente, fra gli altri, l’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, che ha ricordato come questo appuntamento si collochi alla vigilia dell’apertura degli ‘Stati generali per la Sostenibilità’ in programma da mercoledì 19 a venerdì 21 ottobre presso gli spazi di Palazzo Lombardia.

“La prima rivoluzione che dobbiamo fare – ha detto Cattaneo – è quella della consapevolezza. L’ambiente è anzitutto un tema culturale e allora dobbiamo renderci conto della posta in gioco e dei comportamenti che riguardano ciascuno di noi che dobbiamo cambiare per costruire un percorso verso la sostenibilità.

Senza questa consapevolezza infatti la presunzione che lo sviluppo sostenibile sia frutto solo delle leggi non si realizzerà. Se ciascuno di noi non si implicherà la sostenibilità rimarrà un auspicio: non bastano gli slogan, bisogna conoscere”.

Da qui dunque l’idea di offrire opportunità di confronto tramite il racconto di una serie di esperienze in atto. Per confrontarsi più seriamente con tema del cambiamento climatico, dell’economia circolare, della perdita di biodiversità e della lotta all’inquinamento.

“Mi ha fatto molto piacere vedere tanti ragazzi in piazza. Non per protestare come succede di solito quando si parla di ambiente, ma per capire di più andando aldilà degli slogan e della protesta. I ragazzi – ha concluso Cattaneo – devono avere gli strumenti per fare questo passo. E noi vogliamo contribuire ad offrirli”.

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

ambiente slogan
L'ambiente si difende con atti concreti, non con gli slogan. "La sostenibilità ambientale si ottiene con una azione di sistema, con atti concreti, con interventi legislativi pragmatici. Non con st ...
maione new york
"I giovani lombardi si sono detti disposti a fare la propria parte e a modificare il proprio stile di vita per contrastare i cambiamenti climatici, ma chiedono alle istituzioni nazionali e internaz ...
bonifiche comuni legge
Regione Lombardia lavora con i Comuni sul tema bonifiche. L'assessore all'Ambiente e Clima,
Brescia Caffaro accordo barriere
Regione Lombardia ha approvato formalmente l'accordo di programma per le barriere idrauliche della Caffaro di Brescia. Il provvedimento  licenziato ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima