Area B, Cattaneo: il Comune di Milano controlla solo i ‘non milanesi’

area b comune milano
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

“L’Area B istituita dal Comune di Milano  ha dietro di sé l’idea di una città serrata nelle proprie mura, che controlla ai varchi tutti quelli che entrano in città, mentre non controlla i milanesi che, vivendo in area B, non dovranno superare i varchi e avranno certo poche possibilità di essere fermati per un controllo”.

Lo ha l’assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, intervenendo in Consiglio regionale su una mozione con a tema proprio le nuove limitazioni previste dall’amministrazione milanese.

La Giunta ha quindi dato parere favorevole all’approvazione della mozione perché coerente con quanto già richiesto formalmente al comune di Milano durante i lavori del Tavolo aria. Ovvero, in prima battuta, la sospensione per questa stagione del provvedimento, poi il riconoscimento di 3.000 chilometri da poter percorrere in Area B con Move-in e infine un’attivazione sperimentale fino alla fine dell’anno per capire quali fossero i soggetti realmente colpiti da questo provvedimento. Il Comune ha risposto di no a tutte tre le richieste.

L’Area B del Comune di Milano ha un’efficacia limitata

“Riteniamo che Area B abbia una limitata efficacia in termini di riduzione dell’inquinamento” ha continuato Cattaneo. “Infatti è pressoché irrilevante per le polveri sottili (Pm10). Ed anche poco significative per gli ossidi di azoto (Nox)”.

Durante il lockdown, ad esempio, la riduzione media del traffico del 70%, con punte del 90%, ha portato a una riduzione delle emissioni di polveri sottili. Esattamente del 14% e delle emissioni di Nox del 36% nelle Regioni del Bacino padano.

Stop a euro 2 benzina non senso

“Inoltre – ha proseguito – può avere un senso limitare i veicoli più vecchi (un veicolo Euro0 benzina emetteva 2176 mg/km di Nox e un Euro0 diesel ne emetteva 701). Ma non si capisce perché si debbano limitare i veicoli Euro 2 benzina. Essi infatti emettono polveri sottoli attorno ai 25-27 mg/km, pari agli Euro6 e Nox (395 mg/km). Inferiori anche ai veicoli diesel ancora in circolazione. Analogamente, per diesel Euro5. Le emissioni di Pm10 sono molto basse. Più che dimezzate rispetto agli Euro4 diesel. E le emissioni di Nox sono in linea con quelle degli Euro6 diesel. Dal punto di vista del fattore inquinante, stando a questi dati non è giustificabile un divieto di accesso in Area B. Nè per i diesel Euro 5 nè per i benzina Euro2”.

“Invece, sono molto significativi – ha detto ancora Cattaneo – i numeri dei veicoli interessati che solo in Lombardia superano il milione. Molti di questi appartengono a persone che si devono recare nel capoluogo lombardo per ragioni di lavoro, studio, salute o necessità”.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

vasche Botticino Rezzato
L'assessore regionale al Territorio e Sistemi Verdi, Gianluca Comazzi, h ...
qualità aria Fontana Bruxelles
Due giorni a Bruxelles dedicati alla qualità dell'aria per il presidente della Regione Lombardia,
Raccolta rifiuti Giornata del verde pulito
Volontari al lavoro nel fine settimana (20-21 maggio) in diversi comuni grazie all'edizione 2023 della
Festival sviluppo sostenibile
Terza tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile dell'ASviS presso Palazzo Pirelli. Ai lavori è intervenuto l'assessore regionale all'Ambiente e Clima di Regione Lombardia
bando auto più ecologiche
Aperto il bando regionale da 12 milioni di euro per l'acquisto di auto più ecologiche o a zero emissioni (elettrica pura o a idrogeno).
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima