Tagli Ue ad agricoltura, Rolfi: ma non dovevamo contare di più in Europa?

tagli ue ad agricoltura
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

370 milioni in meno Italia, Lombardia ne rischia 20 all’anno
Riduzione trasferimento di risorse da Ue a partire dal 2021

L’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia Fabio Rolfi è intervenuto sui regolamenti transitori adottati dalla Commissione europea sulla Politica Agricola Comune che annunciano tagli Ue ad agricoltura.

Agricoltura massacrata

“L’Europa – ha sottolineato Rolfi – ancora una volta ha massacrato l’agricoltura italiana. Con il nuovo regolamento transitorio adottato dalla Commissione, nel 2021 l’agricoltura italiana subirà un taglio di risorse di 370 milioni di euro. I danni più evidenti saranno nelle regioni a forte vocazione agricola come la Lombardia che rischia di ottenere, secondo le prime stime, 20 milioni di euro in meno”.

Più sostenibile e controllata

“Abbiamo l’agricoltura più sostenibile d’Europa – ha rimarcato Rolfi – la più controllata e quella che offre più garanzie sotto il profilo della sicurezza alimentare”. “E questo – ha aggiunto – già comporta un aumento delle spese di produzione da parte dei nostri agricoltori che ora si ritrovano l’ennesima sorpresa da parte di Bruxelles”.

Governo faccia sentire la sua voce

“Il Governo faccia sentire la propria voce – ha detto ancora Rolfi – dimostri autorevolezza e si impegni concretamente per garantire alle imprese agricole le risorse che meritano. Il settore primario è uno dei motori economici della Lombardia e del Paese. Dimostri di contare veramente in Europa difendendo un settore centrale del Made in Italy”.

Pronti a farci sentire

“La Regione Lombardia – ha concluso Rolfi – è pronta a fare battaglie istituzionali in tutte le sedi contro i tagli di queste risorse”.

gus/ben

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

enoturismo Lombardia ottime stime
L'enoturismo rappresenta un volano per la Lombardia. "Per degustare il nostro vino  si viaggia sempre di più in Lombardia, dove l'enoturismo rappresenta un prezioso patrimonio, anche culturale.  ...
vigneti eroici storici
Regione Lombardia ha attivato l'elenco dei vigneti eroici e storici, per la salvaguardia dei vigneti presenti sui territori più fragili o aventi par ...
progetto combi mais 10.0
Presentato, in conferenza stampa a Milano, il progetto 'Combi Mais 10.0', un innovativo protocollo nato durante Expo 2015 che si propone di trovare soluzioni per u ...
Vinitaly premio Betti
Davide Lazzari, giovane vignaiolo bresciano, ha ricevuto al Vinitaly il premio Angelo Betti. Il prestigioso riconoscimento dal 1973 ogni anno celebra i 'bene ...
aziende sentinelle
Regione Lombardia finanzia, con circa 3,5 milioni di euro, 173 progetti per le aziende agricole 'sentinelle' nell'ambito del
"La decisione del Governo di nominare un commissario per gestire la siccità e la crisi idrica è una buona notizia. Con la stagione irrigua alle porte e vis ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima