Tangenziale Tirano, sottoscrizione convenzione Regione, Anas, Coldiretti

tangenziale Tirano
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore Sertori a incontro: entro dieci giorni sottoscrizione accordo su tangenziale di Tirano

Alla presenza di Anas e Coldiretti Sondrio, si è tenuto il tavolo ristretto per la definizione degli indennizzi a proprietari e affittuari dei terreni sulla tangenziale di Tirano.

Sertori: un incontro dialettico ma risolutivo

“E’ stato un incontro franco, dialettico ma risolutivo per la definizione degli indennizzi legati agli espropri per la realizzazione della tangenziale di Tirano – ha spiegato l’assessore alla Montagna, Enti locali e Piccoli Comuni Massimo Sertori – . Si tratta di un’opera fondamentale per la viabilità valtellinese e valchiavennasca. Anche in ottica Olimpiadi Milano-Cortina e Valtellina del 2026”.

Fasi propedeutiche per realizzazione tangenziale di Tirano

“Nell’incontro odierno – ha puntualizzato – le parti hanno definito l’impegno di sottoscrivere la convenzione entro dieci giorni. Abbiamo quindi anche stabilito che le fasi propedeutiche all’inizio dei lavori conterranno il più possibile i disagi per la prossima raccolta delle mele. Quindi i proprietari o affittuari potranno svolgere tutte le attività agricole fino al prossimo raccolto”.

“Saranno inibite – ha precisato Sertori – solo quelle lavorazioni per pochi casi relativi ad appezzamenti di terreno nell’ambito dei quali si rendono necessarie risoluzioni di interferenze, in ogni caso questi saranno localizzati e organizzati con il coinvolgimento da parte di Anas di proprietari e affittuari”.

Un’intesa basata su equilibrio

“Dopo una fitta serie di interlocuzioni avute nelle ultime settimane – ha concluso Sertori – finalmente si sta arrivando alla firma di un’intesa che trova una giusto equilibrio tra la necessità di costruire un’infrastruttura importante, come la tangenziale di Tirano, e i giusti indennizzi ai proprietari e agli affittuari terrieri”.

I tempi

Il bando di gara è partito lo scorso dicembre. In base al cronoprogramma, entro la fine di settembre, avverrà la consegna dei lavori all’azienda appaltatrice. (LNews)

str

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

montagne lombardia
L'assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorse idriche di Regione Lombardia< ...
incremento bando illumina
Sale, grazie all'incremento di 14.285.714 euro, a 41.785.714 euro la dotazione finanziaria del 'B ...
city for care lombardia svizzera
Con 'City for Care' Lombardia e Svizzera sono sempre più vicine e collaboranti. Lo ha sottolineato l'assessore di
giornata mondiale acqua lombardia
Attenzione della Lombardia alla produzione dell'energia da fonti energetiche rinnovabili ...
Siccità
"Abbiamo una situazione di grande difficoltà, per la siccità, sia negli invasi idroelettrici che nei laghi, per questo servono soluzioni. Gli interventi recenti sul reticolo idrico, con le ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima