Telecamere parchi, da Regione Lombardia 3,5 milioni di euro a 53 enti

parco delle groane
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Sono 53 gli enti lombardi che beneficeranno del contributo per l’acquisto di impianti di sorveglianza all’interno dei parchi. Lo comunica l’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale.
La Giunta regionale ha infatti stanziato lo scorso marzo 3,5 milioni di euro per l’acquisto di fototrappole e telecamere per la videosorveglianza nei parchi e nelle aree protette.

Il bando prevedeva un cofinanziamento sino all’80% delle spese, con un massimo di 80.000 euro. Destinatari del finanziamento sono stati i Comuni singoli, Unioni di Comuni, enti gestori di aree protette (parchi naturali, parchi regionali, riserve naturali e monumenti naturali) dotati di un corpo o servizio di polizia locale, con operatori in organico con contratto a tempo indeterminato.

I destinatari

Tra i 53 beneficiari il Consorzio del Parco delle Groane, il Consorzio del Parco lombardo della valle del Ticino, il Consorzio di gestione del Parco regionale Campo dei Fiori, i Comuni di Brescia, Lecco, Varese, Legnano, Bollate, Rho e Cologno Monzese, aree in cui la presenza di spacciatori si è intensificata negli ultimi anni.

Assessore: fondamentale controllo nei parchi

“Regione Lombardia – ha detto l’assessore alla Sicurezza – è consapevole dell’importanza del controllo all’interno dei parchi lombardi. Raccogliendo le istanze dei territori, in tempi molto brevi, abbiamo pubblicato il bando e terminato l’istruttoria. E in tempi altrettanto brevi consentiamo l’acquisto di telecamere agli enti vincitori. Fototrappole e sistemi di videosorveglianza sono strumenti utilissimi sia in fase di prevenzione che di identificazione dei malviventi. I parchi devono tornare a essere luoghi di svago, soprattutto per famiglie e bambini. E non aree di spaccio di stupefacenti”.

Clicca qui per l’elenco dei 53 enti beneficiari

Ottimizzato per il web da:
Massimo Calabrò

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

sicurezza malpensa
Siglato in Prefettura, a Varese, il protocollo d'intesa sulla sicurezza per potenziare i servizi di Polizia lo ...
sicurezza stradale inail regione
Regione Lombardia stanzierà per il 2024 e 2025, 15 milioni di euro (7,5 milioni ad annualità) da destinare ai Comuni per la realizzazione di interventi finalizzati alla riduzione dell'incidentali ...
usura
'Mai più soli contro il pizzo' è il titolo del convegno, finalizzato al contrasto all'usura, organizzato nella Sala Solesin di Palazzo Lombardia, dall'associazione 'SOS Italia Libera' insieme all ...
Sono 31 gli agenti della Polizia locale destinatari di onorificenze, in occasione di San Sebastiano, giorno in cui si celebra la festa della Polizia locale, dal presidente di Regione Lombardia e da ...
riconoscimenti Savarino
Sono stati consegnati a 6 agenti di Polizia locale della Lombardia i premi istituiti dalla Regione in memoria di Nicolò Savari ...
sicurezza Milano Lecco
"L'accordo 'Stazioni Sicure' a Lecco sta ottenendo ottimi risultati e conferma l'impegno di Regione Lombardia nel rafforzare la sicurezza sui treni e nelle stazioni ferroviarie". Lo dichiara ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima