Parco delle Groane, assessore De Corato: ennesimo episodio di violenza

parco delle groane
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

L’assessore: fondamentale accordo per interventi di sicurezza urbana, attività sarà replicata in altri territori

“L’ennesimo episodio di violenza accaduto al Parco delle Groane conferma l’utilità dell’accordo di collaborazione per la realizzazione di interventi integrati di sicurezza urbana e di vigilanza da attuare sul territorio, riproposto 15 giorni fa e già attivato tra luglio e novembre dello scorso anno”. È quanto ha commentato l’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato, in merito al cittadino marocchino gambizzato nell’area del Parco delle Groane, successivamente abbandonato nei pressi dell’ospedale di Garbagnate Milanese.

“Si tratta di un’iniziativa – ha aggiunto De Corato – volta a contrastare principalmente lo spaccio all’interno dell’area verde. I recenti episodi di cronaca non possono far altro che confermarne la necessità. L’accordo nel 2021 ha coinvolto numerosi Comuni interessati dal Parco, in collaborazione con la Provincia di Monza e della Brianza e l’Ente Parco delle Groane“.

Parco delle Groane, accordo per arginare violenza e spaccio

“Era previsto – ha spiegato l’assessore regionale – un presidio congiunto e coordinato, con estensione della fascia oraria consistente in attività di prevenzione e vigilanza della Polizia Locale. Attività oltre l’ordinario orario di servizio diurno, serale, notturno e festivo, da svolgere anche con l’apporto di operatori appartenenti ad enti diversi. Un progetto che non solo verrà replicato al Parco delle Groane, ma verrà auspicabilmente esteso anche in altri territori lombardi”.

“Ricordo infine – ha concluso De Corato – che la Regione ha stanziato 3,5 milioni per rendere più sicura l’area del Parco delle Groane, finanziandone la sorveglianza”.

med

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Sono 31 gli agenti della Polizia locale destinatari di onorificenze, in occasione di San Sebastiano, giorno in cui si celebra la festa della Polizia locale, dal presidente di Regione Lombardia e da ...
riconoscimenti Savarino
Sono stati consegnati a 6 agenti di Polizia locale della Lombardia i premi istituiti dalla Regione in memoria di Nicolò Savari ...
sicurezza Milano Lecco
"L'accordo 'Stazioni Sicure' a Lecco sta ottenendo ottimi risultati e conferma l'impegno di Regione Lombardia nel rafforzare la sicurezza sui treni e nelle stazioni ferroviarie". Lo dichiara ...
monopattino casco assicurazione
Nel 2021, in Lombardia, si sono registrati 25.838 incidenti stradali con lesioni alle persone, che hanno causato 357 morti e 33.672 feriti. Sono alcuni dei numeri emersi durante la dodicesima giorn ...
hackathon 2022 cyberbullismo
Il progetto dell'Istituto Comprensivo 'Marconi' di Concorezzo (MB), denominato 'Intervallo selvaggio' ha vinto la nuova edizione dell'Hackathon, che quest'anno aveva una valenza di ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima