Servizi di telemedicina per i cittadini delle Ats Milano e Montagna

telemedicina milano montagna
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Al via il progetto sperimentale di Continuità Assistenziale e telemedicina per i cittadini dei territori dell’Ats Milano e dell’Ats Montagna. È quanto prevede la delibera approvata dalla Giunta regionale della Lombardia su proposta dell’assessore Guido Bertolaso.

In pratica le chiamate ricevute dal numero unico 116117 saranno trasferite, per i bisogni sanitari, alla Centrale Unica nella quale operano medici che utilizzano la piattaforma di telemedicina. Sarà quindi possibile, per i cittadini, avere il teleconsulto con uno specialista, con un medico di medicina generale e il telemonitoraggio.

Assessore Bertolaso: obiettivo potenziare territorio Ats Milano e Montagna con telemedicina

“Il progetto di ‘Centrale Medica Integrata’ già sperimentato per la città di Milano – ha dichiarato l’assessore Bertolaso – ha dato risultati positivi. Per questo allarghiamo la fase sperimentale ai territori delle ATS di Milano (che comprende la provincia di Milano e quella di Lodi) e Ats Montagna (Alto Lario, provincia di Sondrio e Valle Camonica).

Ridurre sovraffollamento dei Pronto Soccorso

“L’obiettivo è quello di potenziare il territorio e le attività di telemedicina anche nelle ore diurne per ridurre l’utilizzo improprio dei servizi di Emergenza-Urgenza. Ed anche il sovraffollamento dei Pronto Soccorso”.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

antinfluenzale lombardia 2023
In attesa di comunicare nel dettaglio nei prossimi giorni tutte le informazioni sulla campagna di vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid (modalità di prenotazione, somministrazione e indicazioni ...
lombardia borse medici
Regione Lombardia ha assicurato anche quest'anno il finanziamento dei contratti aggiuntivi di formazione ai medici specializzandi, le cosiddette borse di specialità, relative all'anno accademico 2 ...
besta neurochirurghi
L'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano apre le sue porte a Real Time con il documentario 'Tutto il possibile - Vita da neurochirurghi '. Prodotto ...
medici formazione pazienti
In Lombardia i medici che frequentano il primo anno del corso di formazione in medicina generale appartenenti a qua ...
screening neonatale sma
Dal 15 settembre 2023 la Lombardia inserisce fra gli screening neonatali per la diagnosi precoce di malattie metaboliche ereditarie anche l'atrofia muscolare spinale (SMA). La conferma è st ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima