Sociale, Locatelli: da associazioni spunti importanti per tornare a normalità

tour sociale milano
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Tappa del tour sul territorio in provincia di Milano

Prosegue il tour, in questa tappa in provincia di Milano, dell’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Alessandra Locatelli, per incontrare le associazioni e gli enti del territorio.

Da ‘Bottegaio NoStrano’

Venerdì 14 maggio l’assessore ha fatto tappa nel Milanese, nel negozio il Bottegaio NoStrano, gestito dalla ‘Fondazione CondiVivere’, nata da un gruppo di genitori di persone con disabilità, spinti dal comune desiderio di sviluppare progetti di vita autonoma di qualità.

Non è un semplice negozio

tour sociale milano

“Quello che ho visitato – ha dichiarato l’assessore – non è un semplice negozio di alimentari, ma un vero e proprio laboratorio per l’inclusione lavorativa. Le persone che lo gestiscono si occupano di tutte le mansioni imparando a relazionarsi con i clienti e i fornitori con grande entusiasmo. Una realtà davvero bellissima, un esempio di grande autonomia”.

‘Officina dei Giovani’, un Accordo da 1 milione

tour sociale milano

Seconda tappa all”Officina dei Giovani’. Ovvero il polo ricreativo sorto per iniziativa dell’associazione ‘L’Amico Charly onlus’, da tempo impegnata nella prevenzione del disagio giovanile, con il supporto di Regione Lombardia e altri partner. “Nelle scorse settimane – ha spiegato Locatelli – in Giunta abbiamo approvato l’Accordo di Programma per il progetto di recupero sociale di questo centro, stanziando 1 milione di euro. La partecipazione a questo grande progetto, che in questa giornata ho avuto il piacere di conoscere da vicino, testimonia la grande attenzione dell’istituzione regionale verso giovani e famiglie. Che oggi più che mai hanno bisogno di servizi come questo”.

Con il Terzo settore verso la nuova normalità

tour sociale milano

“Visitare le tante associazioni e gli enti del Terzo settore che operano sul territorio lombardo – ha sottolineato l’assessore – è un’occasione preziosa per recepire le loro esigenze. Soprattutto in un momento delicato che ha costretto queste realtà a rallentare, se non addirittura a sospendere, le attività. L’isolamento a cui siamo stati costretti nell’ultimo anno ha pesato soprattutto sulle persone con disabilità e sui giovani”. “Ora è il momento di pensare a una ripartenza – ha concluso l’assessore Locatelli – recependo le istanze provenienti dai territori. E lavorando in sinergia per tornare alla normalità”.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

restiamo insieme giovani
È stata approvata dalla Giunta regionale, su proposta dall'assessore alla Famiglia, Solidarietà socia ...
autismo lombardia progetti
È stato pubblicato l'esito della manifestazione d'interesse per l'avvio di progetti relativi al 'Fondo per l'inclu ...
coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 25 maggio 2023. Ricoverati in terapia inten ...
avviso pubblico inclusione lavoro
È in scadenza (si chiude giovedì 1 giugno 2023) l'avviso pubblico per il finanziamento di progetti per l'inclusione attiva e l'integrazione sociale e nel lavoro delle persone con ...
Terzo settiore no profit
'Terzo settore e professioni liberali al servizio degli enti no profit '. È questo l'evento dedicato allo stato di attuazione della
pavia disabilità
È stato sottoscritto in occasione del Convegno 'Qualcosa è cambiato...', che si è svolto presso la Sala dell'Annunciata a Pavia il 17 maggio 2023, il 'Patto per il
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima