Con 218 milioni Lombardia garantisce servizi Tpl in attesa fondi statali

tpl regione lombardia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Terzi: la Lombardia si muove prima dello Stato centrale

Regione Lombardia stanzia 218 milioni di euro di risorse proprie per garantire il funzionamento del trasporto pubblico locale (Tpl: ovvero bus, tram, metro). Questo in attesa che lo Stato centrale trasferisca alla Lombardia, per il 2022, i 406 milioni euro derivanti dal Fondo Nazionale Trasporti (Fnt). Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore a infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi. Delibera che attribuisce anche 5 milioni di euro di risorse regionali sul 2024 per le aree montane e a domanda debole. Il finanziamento regionale complessivo ammonta dunque a 223 milioni.

La Lombardia è la regione che investe di più nel Tpl

“Mettiamo in campo – spiega l’assessore Terzi – i finanziamenti destinati alle Agenzie del Tpl che hanno la competenza per la programmazione del servizio. Da parte nostra confermiamo l’importante impegno per il trasporto pubblico locale: siamo la Regione che più di ogni altra finanzia il Tpl integrando le risorse che provengono del Fondo Nazionale Trasporti”.

Erogazione delle risorse regionali

“Con questa delibera – spiega ancora Terzi – consentiamo l’erogazione di 218 milioni di euro di risorse regionali per permettere alle Agenzie del Tpl di disporre della liquidità necessaria a garantire i servizi, in attesa che vengano erogate dal Governo alle Regioni i trasferimenti statali del Fnt. Anche in questo caso dunque la Regione Lombardia si muove prima dello Stato centrale, assicurando fondi essenziali per il servizio Tpl”.

Ripartizione risorse 2022 per Agenzie Tpl

Attribuzione alle Agenzie di Tpl delle risorse per l’anno 2022 ai sensi dell’art. 17 della l.r. 6/2012

Agenzia Tpl Bergamo: 49.051.550,65 euro (di cui 17.144.334,41 euro di risorse regionali)

Agenzia Tpl Brescia: 56.707.101,78 euro (di cui 19.820.077,11 euro di risorse regionali)

Agenzia Tpl Como-Lecco-Varese: 63.344.917,17 euro (di cui 22.140.104,21 euro di risorse regionali)

Agenzia Tpl Milano-Monza-Lodi-Pavia: 414.369.084,48 euro (di cui 144.828.900,54 euro di risorse regionali)

Agenzia Tpl Cremona-Mantova: 32.814.654,93 euro (di cui 11.469.268,76 euro di risorse regionali)

Agenzia Tpl Sondrio: 8.259.308,51 euro (di cui 2.886.765,97 euro di risorse regionali).

Stanziamenti aggiuntivi per aree montane e a domanda debole

La delibera attribuisce anche 5 milioni di euro di risorse regionali come ulteriore sostegno per i servizi Tpl nelle aree montane e a domanda debole per il 2024, in continuità con gli stanziamenti analoghi già garantiti per le annualità 2018-2023.

Ripartizione risorse aggiuntive per annualità Agenzie Tpl aree montane e a domanda debole

Agenzia Tpl Bergamo: 726.926,78 euro

Agenzia Tpl Brescia: 1.072.355,49 euro

Agenzia Tpl Como-Lecco-Varese: 1.042.586,39 euro

Agenzia Tpl Milano-Monza-Lodi-Pavia: 760.437,75 euro

Agenzia Tpl Cremona-Mantova: 731.388,71 euro

Agenzia Tpl Sondrio: 666.304,88 euro.

Le pressioni delle Regioni sul Governo

“Inoltre – prosegue Terzi – le pressioni delle Regioni sul Governo hanno indotto quest’ultimo a prevedere nella Legge di Bilancio statale 2022, dopo diversi anni di invarianza della spesa corrente, un incremento della dotazione finanziaria del Fondo Nazionale Trasporti di 100 milioni di euro per il 2022 a livello nazionale. Questo si tradurrà per la Lombardia in risorse aggiuntive per il 2022, che la Giunta ha deciso di quantificare a beneficio del Tpl autofilometrotranviario in 12,5 milioni di euro, pari al 2% rispetto ai trasferimenti dell’anno precedente. Il trasporto pubblico locale è un settore particolarmente strategico nella nostra Regione, che muove il 25% dei passeggeri rispetto al totale nazionale: l’incremento stabilito dalla Giunta va perciò nella direzione di un riequilibrio delle risorse del FNT rispetto al fabbisogno della nostra Regione che fino ad oggi riceveva dallo Stato solo il 17% delle risorse stanziate a livello nazionale”.

doz

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Milano Area C
"Periodicamente a Milano si torna a parlare di un probabile aumento del ticket per l'Area C, con nuovi ...
Tangenziale Verdello
Taglio del nastro, con diverse settimane di anticipo sul cronoprogramma, per il primo lotto della Tangenziale Est di Verdello, opera cofinanziata da
banda ultra larga
Regione Lombardia prosegue l'impegno per diffondere la Banda Ultra Larga sul territorio. Sono previsti infatti ulteriori 193 milioni di euro, che si sommano ai 303 milioni già investiti in questi ...
ciclabile vailate misano
Proseguono i lavori per la realizzazione della ciclabile tra Vailate (CR) e Misano Gera d'Adda (BG), opera finanziata con oltre 420.000 dal
Manutenzione straordinaria ponti
Si aggiorna la programmazione 2021/2023 degli interventi di manutenzione straordinaria sui ponti di competenza dalle Province e ...
aumento biglietto atm
"Il Comune di Milano non rispetta i criteri di efficienza previsti dalla delibera del 2020 che prevede l’applicazione di costi standard, fabbisogni di mobilità e premialità. Questa inefficienza ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima