Treni, da Regione nuove risorse per potenziare la rete di Ferrovienord

treni ferrovienord
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore Terzi: continuiamo a fare la nostra parte aumentando gli investimenti

Aumentano le risorse per la riqualificazione, il potenziamento e la gestione della rete ferroviaria di Ferrovienord. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore a Infrastrutture e Mobilità sostenibile Claudia Maria Terzi, ha approvato una delibera che prevede un aggiornamento delle risorse anche a seguito delle necessità riscontrate per l’incremento dei costi dei materiali.

Interventi che riguardano la rete ferroviaria regionale, sia ‘Ramo Milano’ sia ‘Ramo Iseo’. I binari di Ferrovienord interessano infatti i territori delle province di Milano, Monza, Como, Brescia, Varese e Novara.

Treni sulla rete di Ferrovienord, le voci aggiornate

Nel dettaglio, oltre alla riorganizzazione di risorse già stanziate per assicurare la realizzazione degli interventi prioritari (in particolare nodi di Bovisa e di Seveso e hub di Saronno) oggetto di incrementi di costi, si aggiungono a quanto già previsto nuove risorse per 35 milioni di euro per la manutenzione straordinaria della rete, 10 milioni di euro per l’intervento di infrastrutturazione connessa alla circolazione dei treni a idrogeno, 11 milioni per il Nodo di Bovisa, 1 milioni per l’intervento sulla Seveso-Baruccana e 10 milioni per il ripristino della ferrovia turistica Valmorea.

Grazie a finanziamenti statali, si prevedono ulteriori risorse, 20 milioni di euro, per il potenziamento della Varese-Laveno.

L’azione di Regione

“Con questo aggiornamento delle risorse a disposizione per la rete infrastrutturale ferroviaria – spiega l’assessore Terzi – andiamo a potenziare gli investimenti e le manutenzioni straordinarie completando gli interventi di accessibilità alle stazioni e il potenziamento delle aree di interscambio modale. Prosegue inoltre il piano di realizzazione di opere sostitutive che consentono l’eliminazione dei passaggi a livello. Si tratta questo di un altro fronte complesso di interventi che hanno ricadute positive sui territori. Continuano anche gli investimenti sull’implementazione dei sistemi di sicurezza ferroviaria del Ramo di Milano. Potenziamo inoltre dal punto di vista infrastrutturale e tecnologico il nodo di Bovisa”.

Ottimizzato per il web da:
Marco Dozio

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

treno storico laveno mombello
Un vero e proprio viaggio nel tempo a bordo del treno storico Milano Cadorna-Laveno Mombello,  formato tre carrozze di prima classe AZ 130-136-137, costruite nel biennio 1924-25 e ora completament ...
iseo regione
Visita istituzionale sulle sponde del Lago d'Iseo per l'assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia,
mobilità cremasco
"Un incontro proficuo sulla mobilità con le realtà amministrative e produttive del Cremasco, nel quale abbiamo condiviso criticità e problematiche del territorio in ambito trasportistico". < ...
treno codogno cromona
Un nuovo treno 'Colleoni' è stato aggiunto sulla linea Codogno-Cremona. Ad annunciarlo è l'assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile,
treno donizetti milano pavia
Un nuovo treno 'Donizetti' circola  sulle linee Milano-Pavia-Stradella e Milano-Lodi-Piacenza. L'assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile,
sicurezza laghi lombardi
Regione Lombardia ha stanziato 219.000 euro per la sicurezza dei laghi lombardi. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore ai Trasporti e Mobilità sosteni ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima