Pavia, il Policlinico San Matteo compie 90 anni e guarda a nuovo ospedale

Policlinico San Matteo Pavia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Presidente Fontana: qua si è scritto un pezzo della medicina moderna

Il San Matteo di Pavia nella sua forma di Policlinico compie 90 anni, un traguardo prestigioso che lo proietta verso un secolo di storia e verso un futuro ancora più ambizioso.

Una sfida al centro del convegno cui ha partecipato nella storica ‘Sala Golgi’ dell’ospedale il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana. Con lui  il presidente Alessandro Venturi, il rettore dell’Università di Pavia Francesco Svelto e il docente Paolo Mazzarello. Presenti anche Renata Crotti, studiosa della storia del nosocomio pavese e Gian Michele Calvi di Iuss Pavia dell’Università degli Studi di Pavia. Hanno inoltre raccontato la propria esperienza come ex pazienti, il cantautore Ron e l’attrice Sarah Maestri.

Policlinico San Matteo di Pavia

Pavia Policlinico San Matteo“Il San Matteo – ha detto Fontana – ha scritto un pezzo di storia della moderna medicina scientifica fino a rappresentare ai giorni nostri uno dei più rilevanti centri medico-universitari del Paese. La lungimiranza, l’avanguardia e l’intelligenza di chi ci ha preceduto nella storia non può che indurci a migliorare costantemente. Penso, in particolare  a Camillo Golgi figura accademica, premio Nobel e anche cittadino attivo e partecipe al governo della cosa pubblica.

La collaborazione e piena integrazione del San Matteo con l’Università porta a modelli di assistenza, didattica, cura e ricerca, virtuosi e irrinunciabili a vantaggio dell’intera comunità scientifica internazionale. La Fondazione Irccs è, infatti, artefice di quel connubio di elevata specialità che consente alla ricerca clinica che nasce dal letto del paziente di approdare nei laboratori di ricerca, nonché parte attiva della nascita di una prima Fondazione fra i 4 Irccs pubblici lombardi a vantaggio del trasferimento tecnologico, con benefici in grado di generare benessere e sortire anche importanti ricadute sul tessuto economico”.

Ricerca e futuro

Il presidente ha voluto poi sottolineare il grande affetto che lega l’ospedale a chi lo ha frequentato e frequenta tuttora. E, non da ultimo, l’importanza della ricerca per il futuro. “Una realtà come questa – ha spiegato – deve guardare avanti. Un ospedale nuovo più avanzato tecnologicamente, più sostenibile e che dia risposte ancora più importanti”. E da qui un appello al Governo affinché gli stanziamenti per la sanità non vengano concepiti come spese “ma come investimenti”.

Nuova struttura

“Un progetto – ha concluso il presidente – sul quale Regione ha da subito creduto e investito. Prevede, in particolare,  la realizzazione di una nuova struttura di cura che sostituirà alcuni padiglioni esistenti, ormai al termine del proprio ciclo di vita. Nasce anche per rendere alla cittadinanza pavese, al territorio lombardo, all’Italia e ai numerosi pazienti provenienti da fuori Regione, edifici innovativi, sostenibili, flessibili, organizzati e accessibili”.

Ottimizzato per il web da:
Monica Ramaroli

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Belvedere Palazzo Lombardia Silvio Berlusconi
Da venerdì 29 settembre il Belvedere del 39° piano di Palazzo Lombardia, sede della Giunta regionale, è intitolato a Silvio Berlusconi che lo celebra come "imprenditore visionario e inno ...
Cesano Boscone cantieri case Aler
Prosegue il tour sui territori dell'assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo ...
Protezione civile Reas 2023
Presentata a Palazzo Pirelli la ventiduesima edizione del Reas 2023, il salone internazionale dell'emergenza, della ...
sostenibilità manager
Per attuare le politiche di sostenibilità servono manager con competenze specifiche. Da questa premessa è partita l'iniziativa di Legacoop Lombardia e Legacoop Liguria che promuovono un corso per ...
Giornata verde pulito 2023
Sono 104 i Comuni lombardi che, nel fine settimana del 20-21 maggio, hanno preso parte all'edizione 2023 della 'Giornata del verde pulito'. Presso l'
Guidesi imprese pavesi
Tappa nel Pavese per il tour nelle imprese dell'assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, che ha visitato il 'Molino Lucconi' a Zeccone e il negozio 'Love Hair' a Vigevano, due es ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima