Festa per 110 anni del ‘Besanino’. Treno storico a vapore arriva in Brianza

treno Besanino
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore Terzi: lo inseriremo negli itinerari turistici

Grande festa per i 110 anni del treno ‘Besanino’. Il ‘compleanno’ è stato festeggiato con una corsa speciale con treno storico a vapore. Il viaggio di andata e ritorno tra Milano Centrale e Lecco è stato effettuato con una locomotiva elettrica tra Milano e Monza e con una locomotiva a vapore nella restante parte del tragitto.

Nella tappa a Besana Brianza (Mb) i passeggeri hanno quindi avuto la possibilità di visitare una mostra allestita all’interno dell’area ferroviaria con immagini storiche della linea e della stazione.

Durante l’evento pubblico a Besana, l’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi, ha annunciato che farà in modo di rendere stabile la corsa col Besanino storico all’interno del programma del servizio turistico a partire dal prossimo anno.

Tanta gente entusiasta in coda per salire sul treno storico besanino

“La corsa speciale per i 110 anni del Besanino – commenta l’assessore Terzi – ha ottenuto un grande riscontro e  la risposta dei cittadini è stata particolarmente entusiasta. Tutti i biglietti disponibili sono stati infatti venduti nel giro di poche ore e l’accoglienza del convoglio a Besana ci ha lasciato senza parole.

Aumentano le corse con finalità turistica

Faremo in modo di inserire stabilmente questo itinerario all’interno del programma del servizio turistico per il prossimo anno. Potrà affiancarsi agli itinerari già previsti, andando ad arricchire ulteriormente un calendario di viaggi che dal 2018 abbiamo finanziato e strutturato. Rendendo così stabile ciò che prima era solo sporadico. Ovvero i viaggi con finalità turistiche sui convogli d’epoca. Le corse del 2021 hanno registrato l’occupazione di tutti i posti disponibili: il lavoro con Fondazione Fs e Ferrovienord sta portando a ottimi risultati in termini di recupero del patrimonio storico e di promozione dei territori”.

Consigliere Corbetta

“La risposta di Besana e delle località brianzole attraversate dal Besanino storico è stata semplicemente straordinaria – dichiara il consigliere regionale Alessandro Corbetta, promotore dell’iniziativa -. Abbiamo vissuto una giornata di festa per celebrare un mezzo di trasporto che è parte integrante dell’identità di questo territorio. Nei mesi scorsi mi sono attivato affinchè Regione, in collaborazione con Fondazione Fs, potesse realizzare la corsa celebrativa dei 110 anni. Sulla spinta del successo odierno, auspico che i viaggi sul Besanino storico diventino un appuntamento fisso a partire dal prossimo anno. Un modo per dare visibilità turistica alla Brianza e incentivare i cittadini a visitare e apprezzare la nostra terra. Ringrazio la Pro Loco di Besana e l’Amministrazione comunale per il grande lavoro svolto”.

fsb

 

 

 

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Varese premiazione attività storiche
A Varese la nuova tappa dell'evento 'itinerante' di premiazione delle Attività storiche riconosciute da
Milano case Aler via Lulli
Dopo gli impegni presi con il sopralluogo effettuato lo scorso 5 settembre presso l'immobile interessato la sera precedente da un rogo che ha danneggiato parzialmente il tetto, l'assessore alla Cas ...
indagine ambrosetti
Il 15% dei milanesi sarebbe pronto a trasferirsi in aree rurali a sud della metropoli. Nello specifico in Lomellina, Oltrepò Pavese, Oltrepò Mantovano
fiere zootecniche cremona
La 78ª edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, in programma dal 30 novembre al 2 dicembre, è stata presentata martedì 28 novembre a Palazzo Pirelli alla pres ...
Sci Coppa Mondo Bormio
Cresce l'attesa per le due gare di Coppa del Mondo di sci che si svolgeranno sulla 'Stelvio' di
archivi storici Regione
Una cinquantina di studenti di terza media dell'Istituto Comprensivo Manzoni di Uboldo - Scuola secondaria di primo grado

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima