Capitali cultura 2023: 2,2 milioni di euro per accessibilità dei territori

Turismo disabili Bergamo Brescia
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Locatelli e Magoni: turismo inclusivo per i disabili che visiteranno Bergamo e Brescia

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Alessandra Locatelli, ha approvato una delibera per la partecipazione al bando per la promozione a favore dei disabili di un turismo accessibile e inclusivo.

“I destinatari dell’iniziativa – ha spiegato l’assessore Locatelli – sono i territori montani e lacustri delle Province di Bergamo e Brescia. Questo, in vista dell’evento ‘Bergamo e Brescia capitale italiana della cultura 2023′, ritenuto di altissimo richiamo anche internazionale”.

8 marzo donne lombarde

“Con questo provvedimento – ha sottolineato – rispondiamo all’avviso pubblicato dall’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per il finanziamento di progetti per il turismo accessibile e inclusivo.

Il progetto sarà replicato nelle altre province lombarde

“Da anni Regione Lombardia – ha aggiunto Locatelli – è impegnata nel garantire alle persone con disabilità la possibilità di scoprire il nostro straordinario patrimonio culturale, naturale e artistico. Con la delibera di oggi intendiamo dare un ulteriore impulso. Per favorire il turismo delle persone con disabilità e dei loro familiari in due territori che saranno protagonisti di questo importante evento”.

“Il progetto sarà replicato – ha proseguito – nelle altre provincie della Lombardia, anche in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali Milano Cortina 2026. Giochi che vedranno vari territori lombardi impegnati nella organizzazione dell’evento. Inoltre, il progetto punta a sviluppare un secondo obiettivo di inclusione. Quello di promuovere l’occupabilità delle persone con disabilità in ambito turistico mediante tirocini in vari ambiti professionali”.

Servizi all’avanguardia per standard di accoglienza di alto livello

“Un progetto importante – ha sottolineato l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Lara Magoni – che dimostra la volontà di Regione Lombardia di rendere il turismo accessibile sempre più inclusivo. ciclovia monaco milanoA maggior ragione, dunque, anche in vista dell’evento internazionale Bergamo e Brescia capitale italiana della cultura 2023. Diamo l’opportunità di garantire ai visitatori degli standard di accoglienza di alto livello”.

“Lo facciamo con servizi all’avanguardia e personale competente. L’attrattività dei nostri territori – ha concluso – deve riguardare tutti. Ancora una volta la Lombardia è in prima linea, con un impegno costante affinché tutti i cittadini possano godere delle sue bellezze e peculiarità. Il nostro obiettivo è far diventare l’accessibilità la normalità”.

red

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

minori autorità giudiziaria
"Nella giornata odierna la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha avanzato la proposta al ...
guida gambero rosso 2024
La Lombardia si conferma una Regione campione di cucina tradizionale, con Milano, Brescia e Lodi al top. È quanto emerge dalla nuova Guida Lombardia Gambero Rosso 2024, presentata ...
Golgi Redaelli
Auguri speciali per gli ultracentenari ospiti del Golgi Redaelli di Milano. A portarli, a nome della
festival lombardo inclusione
Festival lombardo dell'inclusione, una giornata speciale per persone speciali. Si è svolta a Palazzo Lombardia nel quadro delle iniziative per la Giornata internazionale delle persone con disabili ...
Lombardia turismo enogastronomia
A un anno dalla sua fondazione, la divisione Turismo e Commercio della CNA Lombardia ha organizzato a Milano un convegno ...
Minori Tavolo regionale
Il Tavolo 'Politiche Area Minori' presieduto dall'assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima