Vaccini anti Covid a persone vulnerabili e con gravi disabilità

vaccinazioni
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

La vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti, insieme all’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Alessandra Locatelli, ha incontrato per i vaccini delle persone vulnerabili  le associazioni del Terzo Settore. Lo scopo: condividere la strategia vaccinale che la Lombardia metterà in campo, nei prossimi giorni, per vaccinare i lombardi con gravi disabilità e in stato di vulnerabilità.

In molte strutture diurne e residenziali del territorio lombardo, la campagna di somministrazione dei vaccini anti Covid-19 è quasi giunta a completamento. In contemporanea, partirà ora la somministrazione dei vaccini alle persone più vulnerabili e ai disabili gravi. Che sono in carico e seguiti dai Centri di Riferimento specialistici presso le strutture ospedaliere, pubbliche e private della Lombardia.

Modalità a domicilio per i vaccini alle persone vulnerabili

Subito dopo, si partirà con la vaccinazione delle persone con gravi disabilità assistite presso il domicilio.

La Asst Nord Milano si sta già preparando a vaccinare i pazienti più vulnerabili in carico alla struttura presso il Centro Vaccinazioni anti Covid-19. Il quale è dedicato ai pazienti disabili gravi e gravissimi e ai rispettivi assistenti/accompagnatori.

La partenza delle somministrazioni è prevista per martedì 23 marzo presso l’Ospedale di Sesto San Giovanni. Il Centro dell’Asst Nord Milano sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00. E garantirà dalle 75 alle 150 vaccinazioni di pazienti alla settimana. A quali si aggiungono le vaccinazioni per altrettanti caregiver.

Nei prossimi giorni, anche le altre strutture ospedaliere della Lombardia partiranno con l’offerta del vaccino ai propri pazienti più vulnerabili e disabili gravi. A ciascuno verrà comunicata la data dell’appuntamento per la somministrazione, sulla base della quantità di vaccini resi disponibili settimanalmente.

Il coinvolgimento delle Associazioni è previsto invece per tutti i disabili gravi che sono accuditi al domicilio. Il Terzo Settore collaborerà insieme con i Comuni, infatti, con le Ats e le Asst nella stesura degli elenchi e nel supporto alla adesione alla campagna vaccinale da parte di questi cittadini.

“La vaccinazione delle persone con elevata fragilità rappresenta una priorità per Regione Lombardia – commenta Letizia Moratti -. Questi cittadini devono essere vaccinati il prima possibile e sono certa che grazie alla preziosa collaborazione delle associazioni del Terzo Settore riusciremo a superare questo momento difficile senza che nessuno venga lasciato indietro”.

ben

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

influenza
In Lombardia è aumentato il numero di cittadini colpiti da influenza. Proprio in previsione della stagione invernale, lo scorso ottobre, la Giunta regionale ha approvato il 'Piano di Prevenzione d ...
lombardia investimenti ospedali
"Il Protocollo d'Intesa siglato oggi tra Regione Lombardia e Ministero della Salute conferma la forte sinergia tra i due enti. Ringrazio il
lombardia ospedali comunità
In Lombardia saranno realizzati altri 11 Ospedali di Comunità per complessivi 220 posti letto. Andranno a potenziare la rete dei 63
antinfluenzale natale
"Andiamo a vaccinarci: il vaccino è sicuro, disponibile e gratuito, per cui non vi sono alibi per non farlo. Inoltre, chi si vaccina adesso a Natale sarà 'coperto' dal punto di vista immunitario, ...
L'assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, ha partecipato all'ina ...
Il primo dicembre, si celebra in tutto il mondo, la Giornata Mondiale contro l'Aids. In questa occasione si è riunita a Palazzo Lombardia, la Commissione regionale HIV che ha proceduto alla costit ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima