Lombardia Notizie / Agricoltura, sovranità alimentare e foreste

Vino. Beduschi: Valtènesi festeggia nuova annata nel segno della qualità

valtenesi nuova annata san valentino

Dopo l’anteprima a Wine Paris, i Rosati del Garda con Regione Lombardia a New York per conquistare il mercato USA

La Valtènesi ha scelto il giorno di San Valentino per presentare la nuova annata dei suoi vini, frutto della vendemmia 2024. Una data simbolica per il lancio dei rosati che nascono sulle dolci colline della riviera occidentale del Lago di Garda, sempre più protagonisti nel panorama internazionale. Lo annuncia l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia, Alessandro Beduschi.

Valtènesi, nuova annata per San Valentino

Alessandro Beduschi“Il Valtènesi – dichiara l’assessore Beduschi – incarna l’identità e la bellezza di un territorio unico, capace di esprimere vini raffinati, eleganti e profondamente legati alla loro origine. Il San Valentino del Valtènesi non è solo un omaggio all’amore, ma un tributo alla passione e alla dedizione dei nostri viticoltori, che con sapienza sanno valorizzare anno dopo anno”.

La vendemmia 2024

La vendemmia 2024 è stata caratterizzata da un inizio di stagione piovoso seguito da un’estate soleggiata, che ha permesso ai vignaioli di ottenere una maturazione equilibrata delle uve. Le basse rese per ettaro, previste dal disciplinare e dalla delicatezza delle uve rosse della Valtènesi, hanno dato origine a vini dalla leggerezza raffinata e dalle tipiche note succose che evocano la mediterraneità del Benaco. La produzione della Valtènesi Riviera del Garda Classico DOC si attesta intorno a 2 milioni di bottiglie, con un lieve calo rispetto all’annata precedente, dovuto a una contrazione delle rese e del mercato tedesco.

L’anteprima a Wine Paris

Prima del lancio ufficiale, la nuova annata è stata presentata in anteprima a Wine Paris, la prima grande fiera internazionale dell’anno, nel contesto del progetto Lake Garda Wines, uno stand condiviso con i consorzi Lugana, Custoza, Bardolino e Garda. Qui, i rosati della Valtènesi hanno conquistato gli operatori internazionali, confermando la loro vocazione a un pubblico sempre più globale.

Pasini (Consorzio Valtènesi): un’enclave mediterranea

valtenesi nuova annata san valentino“Siamo un’enclave mediterranea a latitudini settentrionali, un cortocircuito climatico che si traduce in un equilibrio irripetibile. La nostra inclinazione alla raffinatezza è spontanea, una cifra espressiva e stilistica che la Valtènesi ci indica con estrema chiarezza”, afferma Paolo Pasini, presidente del Consorzio Valtènesi. “La naturale predisposizione della Valtènesi ai vini leggeri ma ricchi di gusto trova la sua massima espressione nel rosé, che ci accomuna agli amici della Provenza con cui da tempo collaboriamo per valorizzare questa tipologia”.

Si guarda a New York

Guardando oltre i confini europei, il Valtènesi sarà a New York. Il 3 marzo 2025 i vignaioli saranno ospiti di Slow Wine ed Eataly, mentre il 4 marzo parteciperanno alla prestigiosa Tre Bicchieri Gambero Rosso, evento che vedrà la presenza della Regione Lombardia e degli altri consorzi lombardi.

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima