Da Regione 11,4 milioni per videosorveglianza parchi e aree protette

aree protette
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Ammontano a 11,4 milioni di euro le risorse stanziate da Regione Lombardia per la videosorveglianza nei parchi e nelle aree protette regionali. Agli 11,2 milioni già deliberati recentemente, si aggiungono altri 209.000 euro. Il provvedimento è contenuto in una delibera approvata della Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Romano La Russa.

I fondi sono finalizzati all’installazione di impianti di videosorveglianza nei parchi comunali e nelle aree protette regionali.

Il bando prevedeva il cofinanziamento di Regione Lombardia fino a 80.000 euro a copertura massima dell’80% del totale del progetto. Gli enti beneficiari del primo stanziamento di 11,2 milioni sono in tutto sono 235 e dovranno completare i lavori entro settembre 2023.

Assessore La Russa: videosorveglianza per garantire sicurezza

“La videosorveglianza nei parchi e nelle aree protette – ha dichiarato l’assessore regionale alla Sicurezza Romano La Russa – ci ha consentito di monitorare al meglio i luoghi e diminuire gli episodi delinquenziali. Parchi e aree protette devono essere un punto di riferimento per famiglie e amanti della natura. La bellezza di questi luoghi deve essere sempre più preservata. Per questo, pur non avendo competenza diretta in tema di sicurezza, siamo particolarmente sensibili verso questa importante tematica. E i 209.000 euro aggiuntivi stanziati, che si aggiungono agli 11,2 milioni, sono una naturale conseguenza dell’attenzione nei confronti dei cittadini”.

Gli 11,2 milioni stanziati in precedenza sono suddivisi come segue (clicca qui per i dettagli):

Ai Comuni in provincia di Bergamo 1.810.639,78 euro; Brescia 2.114.399,89; Como 793.658,69; Cremona 295.279,68; Lecco 390.414,29; Lodi 248.034,68; Mantova 1.033.976,89; Milano 2.081.412,10; Monza e Brianza 713.340,18; Pavia 542.537,39; Sondrio 176.272; Varese 983.400,11 euro.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

antinfluenzale lombardia 2023
In attesa di comunicare nel dettaglio nei prossimi giorni tutte le informazioni sulla campagna di vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid (modalità di prenotazione, somministrazione e indicazioni ...
lombardia borse medici
Regione Lombardia ha assicurato anche quest'anno il finanziamento dei contratti aggiuntivi di formazione ai medici specializzandi, le cosiddette borse di specialità, relative all'anno accademico 2 ...
besta neurochirurghi
L'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano apre le sue porte a Real Time con il documentario 'Tutto il possibile - Vita da neurochirurghi '. Prodotto ...
medici formazione pazienti
In Lombardia i medici che frequentano il primo anno del corso di formazione in medicina generale appartenenti a qua ...
screening neonatale sma
Dal 15 settembre 2023 la Lombardia inserisce fra gli screening neonatali per la diagnosi precoce di malattie metaboliche ereditarie anche l'atrofia muscolare spinale (SMA). La conferma è st ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima