Siccità in Lombardia, il 3 marzo il tavolo regionale coordinato da Fontana

3 marzo tavolo siccità lombardia
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Assessore Sertori: al lavoro per fronteggiare crisi, Terna ha già confermato disponibilità

Posticipato da giovedì 2 a venerdì 3 marzo, il tavolo regionale sull’utilizzo della risorsa idrica in Lombardia in periodo di siccità. A coordinarlo sarà il presidente della Regione, Attilio Fontana. All’incontro sono state quindi invitate le istituzioni e i rappresentanti degli utilizzatori delle acque (consorzi di bonifica e irrigazione, enti regolatori dei laghi, gestori idroelettrici, associazioni di categoria del mondo agricolo).

Il 3 marzo tavolo siccità della Lombardia

“Si tratta – spiega il presidente Fontana – di un momento di particolare attenzione per il sistema produttivo lombardo. Come lo scorso anno dovremo quindi fare i conti con la siccità. Il 3 marzo condivideremo con tutti i soggetti coinvolti quali strategie e azioni possano essere messe in campo per gestire la prossima stagione estiva”.

Assessore Sertori: da Regione monitoraggio continuo

Regione Lombardia non ha mai smesso di monitorare la situazione. “A dicembre infatti – spiega l’assessore a Montagna e Risorse energetiche, Massimo Sertori – avevamo sollecitato la massima cautela nell’utilizzo delle risorse idriche. Inoltre abbiamo chiesto al Governo di prorogare lo stato di emergenza per la siccità nel nord Italia”. “A gennaio – continua – Regione Lombardia ha avviato le interlocuzioni con i gestori dei laghi regolati. Ciò per trattenere più risorsa possibile nei grandi laghi regolati (Maggiore, Como, Iseo, Idro e Garda). Inoltre avevamo chiesto agli operatori idroelettrici di attivarsi a trattenere più risorsa possibile negli invasi montani”.

L’assenso di Terna

“In tal senso – sottolinea Sertori – Terna spa, gestore nazionale del sistema elettrico, stante il contesto di criticità, ha infatti già confermato massima disponibilità a una gestione coordinata degli invasi idroelettrici per fronteggiare la crisi idrica”.

Previsioni meteo non incoraggianti

“In considerazione del fatto che, purtroppo, le previsioni di medio periodo non segnalano per ora significative anomalie positive di precipitazioni, almeno nel territorio regionale – conclude l’assessore Sertori – auspichiamo la collaborazione di tutti i soggetti istituzionali e produttivi interessati al fine di giungere all’avvio della prossima stagione irrigua, avendo già posto in essere ogni possibile manovra utile per affrontarla nelle migliori condizioni possibili”.

gus

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Meloni Fontana accordo Lombardia
Il presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, e il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fo ...
sport consegna benemerenza
Il sottosegretario alla presidenza di Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani
sport Enjoy Snow
Le Olimpiadi si avvicinano e Regione Lombardia preme sull'acceleratore per promuovere gli sport della neve ...
accordo enpa mutua italiana assistenza veterinaria
Un aiuto concreto ai nostri amici animali e ai loro padroni, soprattutto alle fasce di reddito più basse, per sos ...
Volontariato Lombardia Italia
La Lombardia è il motore sociale d'Italia, "voi siete un'eccellenza e un'iniezione di fiducia per il futuro di tutti noi". Così il presidente della

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima