LNews-ISTITUTI AFAM DELLA LOMBARDIA, DA REGIONE 4 MILIONI PER SOSTENERLI. ASSESSORE CARUSO: INVESTIAMO SUI TALENTI E SULLA RICERCA ARTISTICA

ASSESSORE FERMI: QUESTE REALTÀ CONIUGANO CREATIVITÀ E SPERIMENTAZIONE TECNOLOGICA

IL BANDO SARÀ PUBBLICATO NEI PRIMI MESI DEL 2026

(LNews – Milano, 12 nov) Regione Lombardia mette a disposizione 4 milioni di euro per sostenere lo sviluppo di progetti innovativi negli istituti AFAM, le realtà di Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica presenti sul territorio. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Cultura, Francesca Caruso, di concerto con l’assessore all’Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi. La misura sostiene interventi che rafforzano le attività didattiche, culturali, creative e di ricerca, favorendo l’uso di nuove tecnologie, la sperimentazione e la collaborazione con università, musei, fondazioni, teatri e imprese culturali.

Potranno partecipare gli istituti AFAM con sede o unità operativa in Lombardia e con corsi attivi. Ogni istituto potrà presentare una sola domanda. I progetti devono avere un valore complessivo compreso tra 400.000 euro e 2 milioni. Il contributo regionale potrà coprire fino al 75% delle spese ammissibili con un massimo di 1,5 milioni per progetto. I progetti dovranno concludersi entro marzo 2028. Il bando sarà pubblicato nei primi mesi del 2026 sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia.

“L’obiettivo – spiega Caruso – è migliorare la qualità della formazione e della ricerca in campo artistico, mettendo gli studenti nelle condizioni ideali per sviluppare le proprie capacità, favorendo anche l’inclusività. Negli istituti AFAM si formano i talenti che animeranno teatri, orchestre, studi di registrazione, compagnie e istituzioni. Sostenere questi percorsi significa investire nel futuro dei nostri giovani, permettendo loro di trovare in Lombardia opportunità concrete di crescita e di lavoro”.

“Sono particolarmente felice – sottolinea Fermi – della presentazione di questo bando, che rappresenta un’importante opportunità per gli istituti AFAM lombardi, chiamati a coniugare creatività artistica e sperimentazione tecnologica in progetti capaci di generare valore culturale e sociale. L’iniziativa sottolinea come cultura e innovazione non siano ambiti separati, ma sempre più complementari: l’una alimenta la visione, l’altra ne rende possibile la realizzazione”.

I progetti dovranno essere realizzati in Lombardia e potranno riguardare la creazione e l’aggiornamento di laboratori, l’introduzione di strumenti digitali e multimediali, l’utilizzo di tecnologie come realtà virtuale e aumentata, sistemi avanzati per la produzione musicale e audiovisiva e approcci inclusivi per studenti con disabilità. La misura finanzia interventi che potenziano le strutture e ne migliorano la funzionalità. (LNews)

red

Iscriviti ai nostri canali di messaggistica

Condividi questo post

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima