Un miliardo di euro di investimenti in infrastrutture programmati in provincia di Lecco, di cui oltre 700 milioni già stanziati e in campo per opere viabilistiche, ferroviarie e ciclabili, anche grazie al volàno rappresentato dalle Olimpiadi fortemente volute da Regione Lombardia. Il dato è emerso nel corso degli ‘Stati Generali delle infrastrutture in provincia di Lecco’ che si sono svolti oggi nella sede della Provincia. A coordinare i lavori l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, che ha promosso l’incontro per tracciare un quadro della situazione anche attraverso il dialogo con enti locali e stakeholder. Si tratta della quinta tappa di un tour istituzionale che affronta nel merito le specifiche tematiche e prospettive di ogni singolo territorio.
Fontana: opere e cantieri grazie alle Olimpiadi
All’evento è intervenuto con un videomessaggio anche il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana: “La provincia di Lecco è uno dei territori che beneficeranno maggiormente dell’eredità olimpica, in termini di finanziamenti ottenuti per sbloccare opere e cantieri attesi da anni. Iniziative come gli Stati Generali, inoltre, consolidano il metodo lombardo di ascolto e condivisione con enti locali e stakeholder. Andiamo avanti per concretizzare i progetti perché sulle infrastrutture viaggia la competitività e il protagonismo della nostra Regione”.
Terzi: provincia strategica per le connessioni lombarde
“La provincia di Lecco – ha evidenziato l’assessore Terzi – è strategica e centrale per le connessioni in ambito lombardo. Regione, attraverso diverse linee di finanziamento, contribuisce per oltre 80 milioni di euro agli interventi sulla rete stradale comunale e provinciale. A questo si aggiunge il lavoro politico-istituzionale messo in campo per convogliare le risorse sul territorio, attraverso un confronto costante col Governo nazionale e con le società statali che realizzano e gestiscono le infrastrutture più rilevanti. Da questo punto di vista le Olimpiadi, oltre a rappresentare una vetrina internazionale in chiave turistica, sono un motore di sviluppo e un’opportunità che ha consentito di reperire fondi per efficientare i collegamenti. La provincia di Lecco ha un territorio fragile sotto il profilo idro-geologico, con esigenze diversificate e opere complesse in fase di realizzazione e progettazione. L’impegno prosegue convintamente”.
Terza corsia SS 36 Giussano-Civate
L’assessore Terzi durante gli Stati Generali a Lecco ha annunciato di aver ufficialmente richiesto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti l’inserimento della terza corsia della SS 36 tra Giussano e Civate nel prossimo Contratto di programma tra Mit e Anas 2026-2030: “Abbiamo accolto e condiviso la richiesta del territorio, ritenendo necessario un intervento strutturale sulla SS 36. L’inserimento nel prossimo Contratto di programma è un passaggio fondamentale per attivare l’iter della progettazione e successivamente della realizzazione”.
Piazza: mobilitazione di fondi che ha pochi precedenti
All’evento è intervenuto anche il sottosegretario regionale all’Autonomia e Rapporti col Consiglio regionale, Mauro Piazza: “Da esponente del territorio conosco bene le necessità e le complessità della nostra provincia. È in atto un lavoro congiunto tra i diversi enti e istituzioni che ha portato e porterà benefici tangibili. Molti cantieri sono stati avviati, altri sono stati conclusi e altri ancora vedranno la luce da qui ai prossimi anni grazie a risorse che siamo riusciti a recuperare. Non parliamo di un libro dei sogni ma di prospettive concrete, con una mobilitazione di fondi che ha pochi precedenti. Fare politica significa mettersi in gioco quotidianamente per la propria terra, affrontando ogni criticità con uno spirito improntato al tipico pragmatismo lecchese e lombardo”.
La ricaduta positiva delle Olimpiadi sul territorio
Tra i rappresentanti istituzionali del territorio, oltre al sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, è intervenuto anche il presidente della Provincia di Lecco, Alessandra Hofmann: “le Olimpiadi Invernali avranno una ricaduta molto positiva sul nostro territorio e lasceranno in eredità una serie di opere stradali e ferroviarie, alcune in dirittura d’arrivo, altre che si concluderanno nei mesi successivi all’evento sportivo. Investimenti importanti, resi possibili grazie ai finanziamenti del Ministero delle Infrastrutture, di Anas, di Rfi, di Regione Lombardia, a cui va il nostro sentito ringraziamento per questa grandissima opportunità. La Provincia di Lecco ha fatto la sua parte, e continuerà a farlo, partecipando attivamente ai vari tavoli ministeriali e regionali, portando le esigenze dei Comuni e degli altri enti del territorio, attraverso una serie di continue interlocuzioni, con un approccio costruttivo volto sempre alla soluzione dei problemi”.
Sul miliardo di euro di interventi programmati sul territorio lecchese, oltre agli 80 milioni di contributi regionali, figurano circa 635 milioni di euro derivanti dai finanziamenti connessi alle Olimpiadi, con Rfi, Anas e Simico come soggetti attuatori. Di seguito il punto su alcune opere cruciali.
Collegamento Lecco-Bergamo
Grazie all’impulso delle Olimpiadi, con il supporto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e della società Simico, ha ripreso slancio il progetto della Variante di Vercurago, detta anche ‘lotto San Gerolamo’. È in fase di pubblicazione, da parte di Simico, il bando di gara per il completamento del progetto di fattibilità tecnico-economica, con aggiudicazione prevista a gennaio 2026. Una volta redatto e verificato, dovrà essere approvato con indizione, da parte del Commissario, di una Conferenza dei Servizi decisoria. Si stima un costo complessivo di 253,29 milioni di euro: sono già in campo 150 milioni di risorse statali e 9 milioni di risorse regionali. Mentre il costo del lotto della Variante di Calolziocorte, stimato in circa 50 milioni di euro, è da rivalutare con l’aggiornamento della progettazione preliminare.
Ponte Manzoni
Per quanto riguarda il nuovo Ponte Manzoni, a gennaio 2026 è previsto il completamento delle opere necessarie ai fini dell’apertura al traffico, mentre il completamento delle opere complementari, che non incidono sulla messa in esercizio dell’infrastruttura (quali la realizzazione delle opere a verde ed il ripristino dell’area di cantiere), è previsto entro maggio 2026. L’opera è gestita da Anas per un investimento è di 35,6 milioni di euro risorse statali.
Svincoli di Piona e Dervio
Il cantiere per il potenziamento dello svincolo di Piona è stato avviato nell’agosto 2024 con previsione di conclusione a gennaio 2026, per un investimento di 8,2 milioni di euro. Mentre il cantiere per il potenziamento dello svincolo di Dervio partirà nell’estate 2026, per un investimento di 48,5 milioni di euro. Anas è il soggetto attuatore di entrambe le opere.
Galleria Monte Piazzo
Gli interventi di riqualificazione e consolidamento della galleria Monte Piazzo sono iniziati nel marzo 2024, con l’obiettivo di scongiurare le chiusure e limitazioni al transito: l’ultimazione di una prima fase importante è prevista nel gennaio 2026. L’investimento è di 55,3 milioni di euro, con Anas soggetto attuatore.
SS 36 tratto Giussano – Civate
I lavori per riqualificare il tratto tra Giussano e Civate della SS 36 sono iniziati a ottobre 2024, con la previsione di ultimare una prima fase (ciclabile Civate e creazione di banchina e nuove barriere di sicurezza su 3 km) entro gennaio 2026. Il costo è di 74,3 milioni di euro, opera di Anas.
Variante di Primaluna
Per la Variante di Primaluna (lotto 1) Regione ha stanziato 21,7 milioni attraverso il Piano Lombardia. Sono in corso le procedure autorizzative (PAUR) dopo che la Provincia di Lecco ha approvato il progetto definitivo. Il lotto 2 consisterà nel completamento della Variante di Cortabbio per un importo di 7,8 milioni di euro.
Ferrovie
Proseguono le opere di Rfi per ammodernare e riqualificare le linee ferroviarie Lecco-Sondrio-Tirano e Colico-Chiavenna. Mentre per quanto riguarda l’elettrificazione della linea Lecco-Como, l’avvio dei lavori è previsto a fine 2026 con attivazione a nell’estate 2029.
Ponte di Paderno
Per quanto riguarda il nuovo ponte in sostituzione del San Michele, la conclusione del dibattito pubblico è prevista per metà dicembre, oltre alla nomina del Commissario finalizzato ad accelerare l’iter procedurale.
Ciclabile Abbadia – Lecco
A metà dicembre è previsto l’avvio dei lavori di completamento del tratto di pista ciclabile tra Abbadia Lariana e Lecco, già realizzato e in esercizio nel tratto lecchese fino alla località Caviate. L’opera, con soggetto attuatore Simico, ha un costo di circa 32 milioni di euro.
Valorizzazione laghi
Prosegue l’impegno di Regione per le opere di valorizzazione dei laghi. Per l’intervento di riqualificazione molo di Riva Grande a Varenna, il finanziamento regionale è di 415.000, mentre ammonta a 2,5 milioni di euro lo stanziamento per la manutenzione straordinaria del pontile traghetto ad uso del servizio pubblico di navigazione di linea a Varenna, con avvio lavori previsto a ottobre 2026. Per quanto riguarda la messa in sicurezza del Lago di Olginate, a Calolziocorte e Olginate, lo stanziamento è di 1,2 milioni di euro. Altri 78.000 euro sono in campo a Bellano per la realizzazione di un pontile galleggiante a servizio di attracco temporaneo e carico-scarico.
I partecipanti agli Stati Generali delle Infrastrutture a Lecco
Agli Stati Generali sono intervenuti tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), oltre a Eleonora Tambozzo (responsabile Infrastrutture Stradali Società Infrastrutture Milano Cortina), Matteo Castiglioni (responsabile Struttura Territoriale Lombardia Anas S.p.A.), Fabio Valsecchi (Dirigente Area Viabilità e Trasporti e Mobilità della Provincia di Lecco), Pietro Marrapodi (Gestore Governativo Navigazione Laghi).
Presidente Fontana e assessore Terzi: grande impegno per efficientare la rete dei collegamenti





