Valtellina, Rolfi: in Psr piano ad hoc per agricoltura di montagna (Video)

agricoltura di montagna
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

"Nel prossimo Programma di sviluppo rurale dedicheremo una linea di finanziamenti all'agricoltura di montagna. Stiamo parlando di una pratica eroica, che valorizza la qualità delle nostre materie prime e che ha una forte valenza sociale e ambientale". Lo ha detto l'assessore regionale all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi.

“Nel prossimo Programma di sviluppo rurale dedicheremo una linea di finanziamenti all’agricoltura di montagna. Stiamo parlando di una pratica eroica, che valorizza la qualità delle nostre materie prime e che ha una forte valenza sociale e ambientale”. Lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi, che, insieme alla consigliera regionale Simona Pedrazzi, ha visitato il rifugio ‘Marinelli Bombardieri’ nel Comune di Lanzada (SO), in Valmalenco, e tre malghe della zona.

Far conoscere i prodotti di montagna

“L’agricoltura di montagna deve essere valorizzata anche sotto il profilo economico – ha aggiunto Rolfi – dotando queste zone di servizi legati alla mobilità e alla logistica. In primis la ciclabilità, per far conoscere al mondo i nostri straordinari prodotti di montagna”.

Priorità agli insediamenti montani

“Nel 2019 – ha ricordato – abbiamo dato priorità agli insediamenti di montagna nella misura per giovani agricoltori destinando 4,5 milioni di euro alle Comunità montane per sostegno all’agricoltura, approvando le linee guida per assegnare le malghe alla gente di montagna e destinando 7,5 milioni alla filiera bosco legno” ha proseguito l’assessore. Ricordando che “le Olimpiadi del 2026 saranno una vetrina eccezionale per i vini e i prodotti agroalimentari valtellinesi”.

Legame imprescindibile con il turismo

“È inderogabile – ha spiegato l’assessore Rolfi – legare sempre di più la produzione agricola di montagna al turismo, alla fruizione ambientale e alla pratica sportiva”.

Via di sviluppo concreta per la montagna agricola

“Al giorno d’oggi l’offerta enogastronomica – ha concluso Rolfi – è sempre più elemento di turismo e questa simbiosi può rappresentare, se adeguatamente sostenuta, una via di sviluppo concreta per la montagna agricola”.

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Varese premiazione attività storiche
A Varese la nuova tappa dell'evento 'itinerante' di premiazione delle Attività storiche riconosciute da
Milano case Aler via Lulli
Dopo gli impegni presi con il sopralluogo effettuato lo scorso 5 settembre presso l'immobile interessato la sera precedente da un rogo che ha danneggiato parzialmente il tetto, l'assessore alla Cas ...
indagine ambrosetti
Il 15% dei milanesi sarebbe pronto a trasferirsi in aree rurali a sud della metropoli. Nello specifico in Lomellina, Oltrepò Pavese, Oltrepò Mantovano
fiere zootecniche cremona
La 78ª edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, in programma dal 30 novembre al 2 dicembre, è stata presentata martedì 28 novembre a Palazzo Pirelli alla pres ...
Sci Coppa Mondo Bormio
Cresce l'attesa per le due gare di Coppa del Mondo di sci che si svolgeranno sulla 'Stelvio' di
archivi storici Regione
Una cinquantina di studenti di terza media dell'Istituto Comprensivo Manzoni di Uboldo - Scuola secondaria di primo grado

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima