Agroalimentare, Regione valorizza i prodotti lombardi

Agroalimentare, siglato accordo tra Regione Lombardia e Slow Food: nella foto l’assessore Fabio Rolfi tra Saula Sironi e Lorenzo Berlendis.
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Protocollo di intesa firmato da assessore Rolfi e Slow Food

Regione Lombardia e Slow Food hanno siglato questa mattina a Palazzo Lombardia un protocollo di intesa volto a consolidare, sviluppare e valorizzare la produzione agroalimentare del territorio regionale. Il documento è stato firmato dall’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi e dalla coordinatrice di Slow Food Lombardia, Saula Sironi. Presente anche il Consigliere nazionale di Slow Food Italia, Lorenzo Berlendis. L’accordo prevede una collaborazione istituzionale nell’organizzazione di eventi per la diffusione delle conoscenze relative alle produzioni locali, tradizionali e della biodiversità. Sarà, inoltre, valorizzata la produzione basata sulla sostenibilità ambientale, sulla difesa della biodiversità e sulla diffusione delle tradizioni.

Nuovi progetti dell’agroalimentare per far risaltare piccole produzioni locali

“È importante per noi avviare una collaborazione formale con una realtà da sempre impegnata nella difesa dell’agroalimentare legato al territorio e alla produzione sostenibile”. Così, Fabio Rolfi, assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi. “Metteremo in atto progetti che risalteranno le piccole produzioni locali, con particolare riguardo ai 45 prodotti dell’Arca del Gusto Slow Food e ai Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Lombardia” ha sottolineato Rolfi, aggiungendo che “grazie alle Olimpiadi, il nostro comparto enogastronomico sarà al centro dell’attenzione di tutto il mondo in questi anni. Dobbiamo valorizzarlo al meglio”.

Impegno preciso per sensibilizzare produttori e commercianti

Slow Food Lombardia conta 15 presidi territoriali e 14 comunità del cibo. L’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) della Regione Lombardia comprende 251 referenze. I prodotti della Lombardia che hanno ottenuto la protezione comunitaria come denominazione d’origine protetta (DOP) o l’indicazione geografica protetta (IGP) sono 34: 20 DOP e 14 IGP. Regione e Slow Food sono impegnati a sensibilizzare produttori, commercianti e operatori della ristorazione e del settore turistico-alberghiero. In particolare di coloro che lavorano nelle aree fragili della Lombardia al recupero dei prodotti di qualità e alla valorizzazione delle tradizioni del territorio anche attraverso corsi di formazione comuni. Si istituirà un Tavolo Tecnico per l’attuazione e il coordinamento delle attività concordate fra le parti. Il Protocollo d’intesa ha validità fino al 31 dicembre 2021.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

"La decisione del Governo di nominare un commissario per gestire la siccità e la crisi idrica è una buona notizia. Con la stagione irrigua alle porte e vis ...
Lombardia record export agroalimentare
Lombardia da record nell'export agroalimentare. Il 2022 dell’agricoltura lombarda è contraddistinto da un ba ...
Per la prima volta dal 20 febbraio 2020, in Lombardia non c'è nessun paziente ricoverato in terapia intensiva. "Nel giorno che precede la 'Giornata per la commemorazione delle vittime del
lombardia consorzi dop igp
Regione Lombardia ha stanziato 1,8 milioni di euro per finanziare 14 progetti presentati dai Conso ...
Lombardia Giappone
Consolidare e ampliare i rapporti tra Lombardia e Giappone. Con questo obiettivo, suggellato da una stretta di mano, è terminato, nella mattinata di giovedì 16 marzo a
prima convocazione nuova Giunta
Nella prima riunione della nuova Giunta della Lombardia, il neo eletto governatore Attilio Fontana illustra la strategia per la prossima legislatura. "Ho accolto con piacere la richiesta di ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima