Aler Brescia, interventi per 90 milioni di euro. Franco: edifici più sicuri

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Proseguono gli investimenti: avviato il piano di efficientamento energetico

Nuova giornata sui territori per l’assessore alla Casa e Housing sociale della Regione Lombardia, Paolo Franco: oggi, venerdì 21 luglio, l’incontro dedicato agli interventi di Aler Brescia, Cremona e Mantova nel Bresciano.

Nella provincia bresciana, entro lo scorso 30 giugno, sono stati consegnati cantieri per un ammontare di 37 milioni di euro (tra risorse del Pnrr e proprie) che, sommati a quelli legati al Superbonus (tra conclusi nei giorni scorsi e prossimi alla conclusione circa 54 milioni di euro), portano gli investimenti complessivi sugli immobili a oltre 90 milioni di euro.

Efficientamento energetico

“Aler Brescia, Cremona e Mantova nel Bresciano – ha affermato l’assessore Franco – ha avviato un importante piano di efficientamento energetico e adeguamento alle norme antisismiche. Permetterà, oltre all’abbattimento del livello di emissioni atmosferiche anche di rendere più leggere le bollette energetiche delle famiglie che vi abitano, tra le più bisognose”.

Gli interventi Pnrr

Sul territorio Bresciano, avviati 9 interventi che interessano 146 alloggi. Nel dettaglio.

– 3 interventi (32 alloggi) a Desenzano del Garda (via Monti 2, via Anselmi 59 A/B, via Anselmi 59 C/D), con contributo di circa 6,2 milioni di euro;

– 2 interventi (15 alloggi) a Salò (via Burago 25 A e B), con contributo di circa 4,7 milioni di euro;

– 1 intervento (20 alloggi) a Montichiari (via Venzaga 10), con contributo di circa 2,5 milioni di euro;

– 3 interventi (79 alloggi) a Brescia (via Drammis 36/38, via Robusti 2/48, via Bramante 133/141-via Masaccio 4/12), con contributo di circa 23,6 milioni di euro.

Gli interventi superbonus a Brescia

“Edifici quindi – ha aggiunto l’assessore Franco – più funzionali, sicuri e meno energivori. Ma permettetemi di dire anche più belli. Così come ho visto al numero 1 di via Livorno, opere che interessano complessivamente 48 alloggi, dove si è da poco concluso un intervento, grazie al Superbonus, dal valore di oltre 12 milioni di euro”.

Presso il condominio ‘Il Fungo’ in via Livorno a Brescia sono stati sostituiti infissi e serramenti, realizzati l’isolamento termico e l’involucro degli edifici e installati impianti solari fotovoltaici. L’efficienza energetica è migliorata di due classi. Dopo l’estate saranno sistemati anche i giardini.

Sempre in via Livorno, ma presso i civici 38/36 e 40/42, sono in corso interventi, sempre legati al superbonus 110% dal valore di 16 milioni di euro. I lavori, che interessano 56 alloggi, saranno completati entro la fine di quest’anno.

Nel mese di ottobre dovrebbe chiudersi anche un altro cantiere superbonus a Brescia. Per l’immobile in questione, il condominio Casazza (nell’omonima via), di ben 96 alloggi, gli interventi hanno un costo complessivo di 26 milioni di euro.

fil

Ottimizzato per il web da:
Marco Dozio
[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Milano case Aler via Lulli
Dopo gli impegni presi con il sopralluogo effettuato lo scorso 5 settembre presso l'immobile interessato la sera precedente da un rogo che ha danneggiato parzialmente il tetto, l'assessore alla Cas ...
Bergamo politiche abitare
Non solo interventi sugli immobili, ma anche una cura a una dimensione dell'abitare più complessa. È quella rappresentata dall'assessore alla Casa e Housing sociale,
generica Milano quartiere Bruzzano
Importanti risorse per interventi urgenti di manutenzione straordinaria degli impianti e riqualificazione delle reti di distribuzione dell'energia degli edifici di proprietà di
Milano alloggi lavoratori Isee
"Sono già circa 300 gli alloggi che Aler Milano sta assegnando a famiglie con ISEE 10-16.000 euro e con
inclusività politiche abitative
Inclusività: è una delle dimensioni dell'abitare su cui si stanno concentrando gli sforzi delle politiche abitative di Regione Lombardia. A fare il punto sul tema al Forum Risk Management ...
casa mix abitativo
L'imponente 'Piano regionale dei servizi abitativi 2022-24', forte di uno stanziamento da 1,5 miliardi di euro, è stato al centro dell'intervento dell'assessore alla Casa e Housing Sociale,

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima