Con ‘Ambulatori diffusi’ cittadini senza medico possono richiedere visite

ambulatori diffusi
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Bertolaso: sperimentazione al via a Bergamo e Pavia e poi estensione a tutto il territorio. Modo concreto per risolvere carenza mmg

Si arricchisce di nuove funzionalità ‘Ambulatori Diffusi’, il progetto sperimentato positivamente dall’Ats di Bergamo per far fronte alla cronica carenza di medici di medicina generale.

In pratica, se dallo scorso mese di agosto i circa 17.000 cittadini rimasti senza medico di medicina generale hanno potuto prenotare un appuntamento o richiedere una prescrizione presso i medici di medicina generale o un pediatra disponibile sul territorio o rivolgendosi alla rete delle farmacie aderenti, da oggi lo possono fare anche tramite alcune Case di Comunità e una APP dedicata.

L’evoluzione di ‘Ambulatori aperti’ è stata presentata dal direttore generale dell’Ats orobica, Massimo Giupponi, e dall’assessore al Welfare, Guido Bertolaso.

“Lasciamo ad altri le polemiche – ha detto Bertolaso – a noi addetti ai lavori interessa provare a risolvere i problemi; per questo ci rimbocchiamo le maniche e ci inventiamo qualcosa. Certo non risolveremo il problema della carenza dei medici di base, ma con tante gocce – come diceva madre Teresa – si risolvono tanti problemi e grazie al contributo di tutti e dei 128 medici che si sono dichiarati disponibili proviamo a dare delle risposte ai nostri cittadini”.

“Questo progetto – ha continuato – si svilupperà per gemmazione in tutte le altre realtà lombarde partendo da Pavia. L’app diventerà sicuramente un patrimonio della Regione, noi non imporremo nulla ai colleghi della medicina di base e chi vorrà partecipare sarà il benvenuto. Sono grato anche della disponibilità delle farmacie come già hanno fatto per le vaccinazioni”.

le linee guida del progetto prevedono l’adesione volontaria del MMG sulla base delle proprie disponibilità orarie; la possibilità di visitare nel proprio studio; la remunerazione a prestazione e non ad orario e l’eliminazione di molta burocrazia.

A QUESTO LINK E’ POSSIBILE SCARICARE LE SLIDE PRESENTATE IN CONFERENZA STAMPA

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

lombardia vaccinazione
Domenica 1° ottobre, in 80 centri in Lombardia, parte la nuova campagna per la vaccinazione antinfluenzale con una ...
antinfluenzale lombardia 2023
In attesa di comunicare nel dettaglio nei prossimi giorni tutte le informazioni sulla campagna di vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid (modalità di prenotazione, somministrazione e indicazioni ...
lombardia borse medici
Regione Lombardia ha assicurato anche quest'anno il finanziamento dei contratti aggiuntivi di formazione ai medici specializzandi, le cosiddette borse di specialità, relative all'anno accademico 2 ...
besta neurochirurghi
L'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano apre le sue porte a Real Time con il documentario 'Tutto il possibile - Vita da neurochirurghi '. Prodotto ...
medici formazione pazienti
In Lombardia i medici che frequentano il primo anno del corso di formazione in medicina generale appartenenti a qua ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima