Sprint finale per il Belvedere, apertura al pubblico dal 6 all’8 gennaio

apertura al pubblico del Belvedere di Palazzo Lombardia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Tre giorni di accesso libero ai visitatori. Sorprese per i bambini con animazione, dolci e palloncini

La calza della Befana porta ai lombardi un dono speciale: l’apertura al pubblico del Belvedere di Palazzo Lombardia, a 161 metri di altezza, per tre giorni consecutivi. Con l’inizio del 2023 sono infatti previste le ultime aperture della terrazza al 39° piano nell’ambito de ‘La magia del Natale’, il cartellone delle iniziative organizzate da Regione per le festività natalizie.

Le sorprese per i bambini

Per la gioia dei più piccoli, il giorno dell’Epifania dalle 10 alle 17 saranno presenti in piazza Città di Lombardia un mago e la Befana per distribuire dolci e palloncini colorati. Il 7 e l’8 gennaio, invece, dalle 14 alle 17 è prevista la presenza di un mago e di una animatrice.

Gli orari di apertura del Belvedere

I visitatori potranno salire al Belvedere nei giorni di venerdì 6 gennaio, sabato 7 e domenica 8 con orario continuato, dalle 10 alle 18. L’ingresso è libero, senza prenotazione, fino a esaurimento posti.

Numeri da record

L’apertura al pubblico del Belvedere di Palazzo Lombardia nell’ambito delle iniziative per il Natale ha riscontrato finora un grandissimo successo. Nelle precedenti giornate di apertura, infatti, nel periodo dal 3 al 18 dicembre sono complessivamente oltre 18 mila gli accessi registrati. Il record di visitatori in un solo giorno è stato raggiunto l’8 dicembre, festa dell’Immacolata, con oltre 3.500 ingressi. L’obiettivo di 20 mila accessi potrebbe essere raggiunto e superato negli ultimi giorni di apertura.

Il dipinto della Natività

Ultime possibilità anche per ammirare il dipinto ospitato sul ‘tetto’ di Milano: al Belvedere infatti è in esposizione la Natività di un maestro leonardesco risalente al XVI secolo. L’opera ha ricevuto la benedizione dall’arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Delpini, all’inaugurazione del cartellone ‘La Magia del Natale’. Per l’occasione è prestata a Regione Lombardia dalla Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico.

 

 

Ottimizzato per il web da:
Mauro Guido

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

autonomia lombardia legge
"Un ringraziamento al presidente Mattarella. Dal Quirinale giunge un'ottima notizia che rende ancor più forte e concreta la spinta verso il raggiungimento dell'autonomia, un traguardo auspicato e ...
Cucina italiana patrimonio Unesco
"La Lombardia, prima regione agricola e agroalimentare italiana, plaude alla decisione del Governo di candidare la cucina italiana a patrimonio dell'umanità Unesco". Così il presidente della
Fontana stretta di mano Cardinale
"Gerry Cardinale mi ha presentato la proposta per il nuovo stadio che vorrebbe realizzare nell'area ‘La Maura’ a Milano. Un incontro cordiale e positivo, che mi ha fatto comprendere a pieno le ...
Hdemia Belle Arti Santagiulia
Inaugurato nella mattinata di mercoledì 22 marzo l'anno accademico dell'Hdemia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia, da oltre un ...
Giornata mondiale acqua
"L'acqua è vita. Mai come oggi, Giornata mondiale dell'acqua, con il tema della siccità e di tutto ciò che ne ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima