Sprint finale per il Belvedere, apertura al pubblico dal 6 all’8 gennaio

belvedere palazzo Lombardia aperto
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Tre giorni di accesso libero ai visitatori. Sorprese per i bambini con animazione, dolci e palloncini

La calza della Befana porta ai lombardi un dono speciale: l’apertura al pubblico del Belvedere di Palazzo Lombardia, a 161 metri di altezza, per tre giorni consecutivi. Con l’inizio del 2023 sono infatti previste le ultime aperture della terrazza al 39° piano nell’ambito de ‘La magia del Natale’, il cartellone delle iniziative organizzate da Regione per le festività natalizie.

Le sorprese per i bambini

Per la gioia dei più piccoli, il giorno dell’Epifania dalle 10 alle 17 saranno presenti in piazza Città di Lombardia un mago e la Befana per distribuire dolci e palloncini colorati. Il 7 e l’8 gennaio, invece, dalle 14 alle 17 è prevista la presenza di un mago e di una animatrice.

Gli orari di apertura del Belvedere

I visitatori potranno salire al Belvedere nei giorni di venerdì 6 gennaio, sabato 7 e domenica 8 con orario continuato, dalle 10 alle 18. L’ingresso è libero, senza prenotazione, fino a esaurimento posti.

Numeri da record

L’apertura al pubblico del Belvedere di Palazzo Lombardia nell’ambito delle iniziative per il Natale ha riscontrato finora un grandissimo successo. Nelle precedenti giornate di apertura, infatti, nel periodo dal 3 al 18 dicembre sono complessivamente oltre 18 mila gli accessi registrati. Il record di visitatori in un solo giorno è stato raggiunto l’8 dicembre, festa dell’Immacolata, con oltre 3.500 ingressi. L’obiettivo di 20 mila accessi potrebbe essere raggiunto e superato negli ultimi giorni di apertura.

Il dipinto della Natività

Ultime possibilità anche per ammirare il dipinto ospitato sul ‘tetto’ di Milano: al Belvedere infatti è in esposizione la Natività di un maestro leonardesco risalente al XVI secolo. L’opera ha ricevuto la benedizione dall’arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Delpini, all’inaugurazione del cartellone ‘La Magia del Natale’. Per l’occasione è prestata a Regione Lombardia dalla Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico.

 

 

Ottimizzato per il web da:
Mauro Guido

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Belvedere Palazzo Lombardia Silvio Berlusconi
Da venerdì 29 settembre il Belvedere del 39° piano di Palazzo Lombardia, sede della Giunta regionale, è intitolato a Silvio Berlusconi che lo celebra come "imprenditore visionario e inno ...
Protezione civile Reas 2023
Presentata a Palazzo Pirelli la ventiduesima edizione del Reas 2023, il salone internazionale dell'emergenza, della ...
sostenibilità manager
Per attuare le politiche di sostenibilità servono manager con competenze specifiche. Da questa premessa è partita l'iniziativa di Legacoop Lombardia e Legacoop Liguria che promuovono un corso per ...
Presidente Fontana Giorgio Napolitano
"Politico di lungo corso, protagonista per anni e nelle diverse stagioni della storia repubblicana". Così il presidente della Re ...
Sport Progetto Talento 2023
Formare atleti e atlete che si stanno affacciando a una dimensione sportiva nazionale e internazionale, coinvolgendoli in un percorso educativo per gestire efficacemente la propria carriera anche a ...
Pavia attività storiche
A Pavia la terza tappa dell'evento 'itinerante' di premiazione delle Attività storiche riconosciut ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima