Milano, da 1/10 in area C solo bus Euro 6. Regione Lombardia chiede deroga

area c euro 6
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore Lucente: penalizzazione eccessiva per bus turistici e scolastici

L’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, ha incontrato aziende e lavoratori che operano nel settore del trasporto turistico, scolastico ed aziendale.

Il divieto sarà introdotto a Milano dal primo ottobre: in area C solo bus euro 6

“A partire dal 1° ottobre a Milano – dichiara Lucente – solo gli autobus Euro 6 potranno entrare in Area C. Credo sia doveroso da parte del Comune la verifica della possibilità di rimandare di almeno un anno l’entrata in vigore di un obbligo che creerebbe notevoli danni economici a numerose aziende dei trasporti”.

Lo dichiara Franco Lucente, assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, che interviene in merito al prossimo divieto sull’Area C che introdurrà l’amministrazione comunale di Milano.

Assessore Lucente incontra imprese e lavoratori settore

“Ho ascoltato con grande attenzione le istanze di imprese e lavoratori. L’ennesimo divieto – aggiunge l’assessore regionale ai Trasporti – sarebbe un’ulteriore mazzata per tutta la categoria. Pensiamo agli autobus turistici, ai trasporti scolastici e a quelli aziendali. Con i nuovi divieti, tali viaggi diventerebbero alquanto onerosi per i cittadini che opterebbero per altri mezzi di trasporto. Con danno evidente quindi per il sistema autobus. L’acquisto di nuovi mezzi idonei all’ingresso in Area C, inoltre, è particolarmente costoso: le imprese hanno già ordinato autobus idonei, proprio per rispettare l’ordinanza comunale, ma i tempi di consegna si allungano e non è possibile averli entro la fine di ottobre”.

Ascoltare il grido d’allarme delle imprese

“Ecco perché sono convinto – conclude Lucente – che il sindaco Sala e l’assessore Censi vorranno ascoltare il grido d’allarme di centinaia di lavoratori. A rischio è la sopravvivenza di imprese e posti di lavoro”.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

treno idrogeno
Presentato oggi a Milano il primo treno a idrogeno d'Italia. Entrerà in servizio commerciale in Valcamonica tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025, lungo la linea non elettrificata Bre ...
trasporti olimpiadi
L'assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente ...
pavia banda ultra larga
"Regione Lombardia c'è e non si tira indietro. Come promesso alcuni mesi fa, ho deciso di venire a Pavia per incontrare gli amministratori del territorio e i tecnici di Open Fiber e fare il punto ...
lombardia trasporto pubblico locale
"Concordo pienamente con le dichiarazioni del Presidente Attilio Fontana. La ridistribuzione del Fondo Nazionale Trasporti va assolutamente rivista, la Lombardia merita più attenzione". Cos ...
camion bresciano
Questa mattina nei pressi di Marone, in provincia di Brescia, un incidente stradale ha causato la morte di un uomo. Il camion del cinquantenne è precipitato sulla tratta ferroviaria Brescia-Iseo-E ...
sicurezza stazioni lecco
È stato siglato alla Camera di Commercio di Lecco l'accordo 'Stazioni sicure' 2023 per la promozione della sicurezza integrata nelle stazioni ferroviarie dei Comuni del territorio di Lecco e provi ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima