Riforma sanitaria, ‘setting’ fondamentale per presa in carico a 360 gradi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Il governatore: per assistenza domiciliare integrata già stanziati da Lombardia 7,5 milioni di euro

“Con la nuova riforma sanitaria, approvata nel mese di dicembre, l’assistenza domiciliare integrata si è posta in Lombardia quale ponte di collegamento privilegiato nella filiera di accompagnamento della persona a 360 gradi nel suo naturale ciclo di vita. Diventando, così, ‘setting’ fondamentale all’interno del sistema delle unità di offerta sociosanitarie e socioassistenziali territoriali”. Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, nel corso del suo intervento al convegno ‘Le cure domiciliari in Lombardia: protagoniste dell’innovazione tecnologica e delle nuove forme di Sanità”. Convegno che si è svolto in Sala Biagi a Palazzo Lombardia, a cui ha partecipato anche la vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti.

Importante segnale di attenzione

L’appuntamento è stato organizzato con il patrocinio di Regione Lombardia, da Finisterre – Gruppo MedicAir e Uneba Lombardia, in collaborazione con Assolombarda, Aris e IQVIA. “Con lo stanziamento straordinario del 2021 di 7,5 milioni euro – ha evidenziato il presidente – Regione Lombardia ha dato un primo importante segnale di attenzione al mondo delle cure e dell’assistenza domiciliare”. La cifra corrisponde a un incremento del budget per la produzione di 5 milioni euro, all’adeguamento delle tariffe e al supporto degli erogatori al piano vaccinale con 2,5 milioni euro.

Sviluppo in Lombardia dell’assistenza domiciliare integrata agevolata da risorse PNRR

FONTANA su Lombardia Strade Sicure e riforma sanitaria integrata“Le nuove risorse Pnrr e il quadro normativo regionale mutato consentono – ha proseguito il governatore – di perseguire con maggior fiducia e certezza lo sviluppo dell’assistenza domiciliare. Compresi nuovi importanti strumenti. Strumenti che si configurano come opportunità imperdibili per il mondo degli erogatori. Mi riferisco alla telemedicina e alla digitalizzazione dei sistemi sanitari. Una partita, quella della digitalizzazione – ha rimarcato il presidente – che dobbiamo giocare tutti insieme, in maniera compatta e coesa. Evidenziando le difficoltà e collaborando per superarle. Altrimenti si rischia che diventi uno svantaggio anziché un’opportunità. Quando riusciremo a fare questo – ha concluso Fontana – compiremo una vera rivoluzione nel modo di affrontare la malattia. E, soprattutto, di soddisfare completamente i bisogni dei cittadini”.

gus

Ottimizzato per il web da:
Damiano Bolognini-Cobianchi

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

autonomia lombardia legge
"Un ringraziamento al presidente Mattarella. Dal Quirinale giunge un'ottima notizia che rende ancor più forte e concreta la spinta verso il raggiungimento dell'autonomia, un traguardo auspicato e ...
Cucina italiana patrimonio Unesco
"La Lombardia, prima regione agricola e agroalimentare italiana, plaude alla decisione del Governo di candidare la cucina italiana a patrimonio dell'umanità Unesco". Così il presidente della
Fontana stretta di mano Cardinale
"Gerry Cardinale mi ha presentato la proposta per il nuovo stadio che vorrebbe realizzare nell'area ‘La Maura’ a Milano. Un incontro cordiale e positivo, che mi ha fatto comprendere a pieno le ...
Hdemia Belle Arti Santagiulia
Inaugurato nella mattinata di mercoledì 22 marzo l'anno accademico dell'Hdemia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia, da oltre un ...
Giornata mondiale acqua
"L'acqua è vita. Mai come oggi, Giornata mondiale dell'acqua, con il tema della siccità e di tutto ciò che ne ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima