Sanità, Gallera: presentato percorso per organizzazione Asst Brianza

asst brianza
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Coinvolti gli ospedali di Vimercate, Desio, Seregno e Carate

Saranno istituite 6 nuove unità organizzative con le relative assunzioni, si rafforza l’apparato amministrativo
Previsto un forte coinvolgimento dell’Università

“La nuova Asst della Brianza, prevista dalle normative regionali a seguito dell’avvio del percorso di trasformazione in Irccs del San Gerardo, garantirà la valorizzazione e un alto livello qualitativo delle prestazioni in tutti i presidi ospedalieri: saranno istituiti 6 nuovi primariati all’ospedale di Desio e avviati i relativi concorsi, verrà rafforzato l’apparato amministrativo e garantito uno stretto rapporto con l’Università e con il territorio”.

Lo annuncia l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera, al termine della riunione della Cabina di Regia, durante la quale i Direttori Generali dell’Ats della Brianza, Silvano Casazza, dell’Asst di Vimercate, Nunzio del Sorbo, e dell’Asst di Monza, Mario Alparone, hanno presentato ai consiglieri regionali del territorio il percorso tecnico per il riazzonamento dell’ospedale di Desio nella nuova Asst della Brianza e la conseguente riorganizzazione dei servizi territoriali.

Mandato del Consiglio regionale

“Questo percorso nasce infatti su preciso mandato del Consiglio regionale – spiega l’assessore Gallera – e si è sviluppato attraverso 54 incontri”.

Desio lascerà futuro Irccs di Monza

L’ospedale di Desio, con le sue realtà collegate, si staccherà qundi dal futuro Irccs di Monza e troverà collocazione nella nuova Asst della Brianza. Insieme alle strutture sanitarie e socio-sanitarie degli ex Distretti di Carate Brianza, Seregno e Vimercate”.

Stanziamento di nuove risorse

“L’operazione prevede quindi lo stanziamento di nuove risorse pari a 1.487.891 euro per l’istituzione a Desio di 6 Unità Organizzative Complesse – precisa l’assessore Gallera – per mantenere un livello adeguato di operatività. Inoltre si prevede il rafforzamento delle strutture centrali mediante la creazione di 11 posizioni aggiuntive in pianta organica. Previsto l’arruolamento di altri 3 medici del territorio. Nonchè un investimento di 300.000 euro per l’adeguamento delle procedure e dei protocolli informatici”.

Bandi dal 1° gennaio

Queste risorse saranno rese quindi disponibili con un provvedimento della Giunta regionale nei prossimi giorni e dal 1° gennaio 2021 si potrà procedere con la pubblicazione dei bandi per le nuove assunzioni.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

besta neurochirurghi
L'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano apre le sue porte a Real Time con il documentario 'Tutto il possibile - Vita da neurochirurghi '. Prodotto ...
medici formazione pazienti
In Lombardia i medici che frequentano il primo anno del corso di formazione in medicina generale appartenenti a qua ...
screening neonatale sma
Dal 15 settembre 2023 la Lombardia inserisce fra gli screening neonatali per la diagnosi precoce di malattie metaboliche ereditarie anche l'atrofia muscolare spinale (SMA). La conferma è st ...
L'Istituto Mario Negri ha presentato a Palazzo Lombardia nel corso di un convegno cui hanno preso parte anche il presidente
campagna salute polmoni
È stata presentata alla Fondazione Feltrinelli di Milano, Healthy Lungs for Life, la campagna di sensibilizzazione globale sull'imp ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima