Per l’emergenza urgenza extraospedaliera al via fase reclutamento personale

assunzioni emergenza urgenza
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Accordo tra Regione Lombardia e strutture sanitarie private per il reclutamento del personale sanitario qualificato per continuare a garantire il servizio di emergenza urgenza extraospedaliera. È quanto prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore al Welfare Guido Bertolaso.

Assessore Bertolaso: firma convezioni e poi utilizzo del personale qualificato

“Questo accordo – ha dichiarato l’assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso – ci consente di avviare un’importante fase di reclutamento del personale medico e infermieristico utilizzando anche le strutture sanitarie private. Questo perché negli anni scorsi, per la gestione del servizio di emergenza urgenza extraospedaliero, abbiamo dovuto fare i conti con la crescente difficoltà di reclutamento del personale sanitario. Il passaggio successivo sarà la firma delle convenzioni tra AREU e le stesse strutture. Step che darà poi vita alla fase di accesso del personale sanitario delle strutture ospedaliere private accreditate al sistema di emergenza urgenza regionale”.

Requisiti strutture private per assunzioni settore emergenza urgenza

Gli erogatori privati per sottoscrivere la convenzione devono possedere determinati requisiti: avere natura giuridica di Fondazione e/o Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS); essere sede di DEA di II livello; nell’ambito della propria organizzazione, essere sede universitaria delle scuole di specialità in anestesia e rianimazione e medicina di Emergenza Urgenza.

Assunzioni emergenza urgenza, i requisiti del personale medico e infermieristico

Il personale medico e infermieristico dovrà possedere specifiche competenze specialistiche ed esperienza professionale nell’area dell’Emergenza Urgenza, comprovate da AREU.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

lombardia vaccinazioni 2023
Sono 9.750 le somministrazioni effettuate in Lombardia nella giornata di domenica 1 ottobre, primo appuntamento regionale per vaccinarsi contro l'influenza e il Covid. Grande affluenza, quindi, neg ...
lombardia vaccinazione
Domenica 1° ottobre, in 80 centri in Lombardia, parte la nuova campagna per la vaccinazione antinfluenzale con una ...
lombardia vaccinazioni 2023
In attesa di comunicare nel dettaglio nei prossimi giorni tutte le informazioni sulla campagna di vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid (modalità di prenotazione, somministrazione e indicazioni ...
lombardia borse medici
Regione Lombardia ha assicurato anche quest'anno il finanziamento dei contratti aggiuntivi di formazione ai medici specializzandi, le cosiddette borse di specialità, relative all'anno accademico 2 ...
besta neurochirurghi
L'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano apre le sue porte a Real Time con il documentario 'Tutto il possibile - Vita da neurochirurghi '. Prodotto ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima